DNA: struttura e funzione
Struttura e funzione del DNA: riassunto sulla duplicazione, dal DNA alle proteine, regolazione dell'espressione genica - per il biennio delle superiori (6 pagine formato doc)
DNA: STRUTTURA E FUNZIONE
Struttura e funzione del DNA.
La scoperta della funzione del DNA
Il DNA (acido desossiribonucleico) è:
• il principale archivio delle istruzioni ereditarie contenute nelle cellule.
• Formato da un gran numero di piccole molecole organiche chiamate nucleotidi (le subunità di cui sono formati gli acidi nucleici)
La struttura del DNA
I nucleotidi del DNA sono costituiti dall’unione di:
• 1 zucchero (desossiribosio)
• 5 atomi di carbonio
• un gruppo di fosfato
• una delle seguenti basi azotate:
• adenina (A)
• guanina (G)
• timina (T)
• citosina (C)
Nucleotidi.
I nucleotidi del DNA sono:
• strutturalmente simili l’uno all’altro. Ma
• T e la C sono più piccole e ad anello singolo (pirimidine)
• A e G sono più grandi e a doppio anello (purine)
• presenti nel DNA in quantità relative e variano a seconda della specie di organismo considerato però
• il numero di molecole di adenina è uguale a quello di timina (A = T)
• il numero di molecole di guanina è uguale al numero di quelle di citosina (G = C).
DNA: riassunto e struttura
STRUTTURA E FUNZIONE DEL DNA: RIASSUNTO
L’appaiamento delle basi azotate. L’accoppiamento delle basi azotate tra i due filamenti nucleotidici del DNA è uguale in tutte le specie.
L’adenina si accoppia con la timina e la guanina con la citosina A—T G—C
La sequenza di basi azotate, ossia quale base segue un’altra in un filamento nucleotidico, è diversa da specie a specie.
La duplicazione del DNA.
IL “MONTAGGIO" DEI DUE FILAMENTI NUCLEOTIDICI
Prima della divisione cellulare, la molecola a doppio filamento (doppia elica) del DNA si srotola e viene copiata attraverso un processo di duplicazione semiconservativa. Ciascuno dei due filamenti originari resta intatto e su di esso viene montato un nuovo filamento complementare.
DNA: scoperta e funzioni
DNA DUPLICAZIONE
Enzimi di duplicazione. L'operazione di duplicazione avviene tramite enzimi e altre proteine.
• sono detti DNA polimerasi
• fungono anche da correttori, individuando le coppie di basi che non si appaiano correttamente.
L’ORGANIZZAZIONE DEL DNA NEI CROMOSOMI
• In un cromosoma è contenuta un'unica molecola di DNA
• Il DNA degli esseri umani è fortemente legato a numerose proteine tra cui gli istoni.
• Alcuni gruppi di istoni fungono da "rocchetti" attorno ai quali sono avvolti brevi tratti di DNA.
• L’insieme di un rocchetto e del DNA avvolto intorno ad esso costituisce un nucleosoma.
• Un nucleosama è stabilizzato da un altro tipo di istone (H1) che svolge un ruolo anche nelle ulteriori fasi di condensazione di un cromosoma.
• Grazie alle interazioni il DNA e gli istoni un cromosoma subisce una serie di avvolgimenti.
Tale processo aumenta il diametro del cromosoma e ne diminuisce la lunghezza (Pag. 148)
• Un ultimo ripiegamento dà origine ad una serie di anse.
• La lunghezza del tratto del cromosoma implicato in un’ansa non è sempre uguale; ciascuna di tali regioni contiene una o poche sequenze di geni.
DNA: duplicazione
FUNZIONE DEL DNA
Dal DNA alle proteine. La sintesi proteica. Una molecola di DNA consiste in 2 lunghi filamenti nucleotidici (eliche). Quando il DNA viene duplicato:
• le due eliche si srotolano l'una dall'altra
• le basi azotate di ciascun filamento servono da stampo su cui viene costruito un nuovo filamento complementare
Ciascun gene è un tratto nucleotidico che contiene le istruzione per l'assemblaggio dei diversi amminoacidi di una determinata catena polipeptidica
unità strutturali costitutive delle proteine.
La sintesi proteica si divide in due fasi:
1) trascrizione:
• si svolge nel nucleo
• sugli stampi costituiti dai tratti di DNA vengono prodotte molecole di acido ribonucleico o RNA.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|