Tipologie di legami
Appunti sui legami chimici e su alcune macromolecole. Schemi e spiegazione (1 pagine formato doc)
LEGAME COVALENTE: Esistono due tipi di legame covalente: quello omopolare, che si realizza tra atomi dello stesso elemento, e LEGAME COVALENTE: Esistono due tipi di legame covalente: quello omopolare, che si realizza tra atomi dello stesso elemento, e quello polare, tra atomi di elementi diversi.
Il primo produce una molecola perfettamente neutra dal punto di vista elettrico, il secondo una molecola leggermente polarizzata. Il legame covalente ompolare consiste nella condivisione di due elettroni da parte di una coppia di atomi uguali. Ciascuno dei due atomi che partecipano al legame mette a disposizione un elettrone da condividere con l'altro atomo. Il legame covalente si dice polare se avviene tra atomi caratterizzati da una notevole differenza di elettronegatività, vale a dire, da una forte disparità nella capacità degli atomi di attirare a sé gli elettroni di legame. ciascuno dei due atomi mette a disposizione un elettrone di legame, ma poi il doppietto in compartecipazione viene attratto con più forza dall'atomo più elettronegativo. LEGAME IONICO: il legame ionico comporta invece un vero e proprio trasferimento di elettroni da un atomo all'altro. Si tratta di un legame molto forte, dato dall'attrazione elettrostatica tra due ioni di carica opposta, formati appunto in seguito al trasferimento di elettroni da un atomo all'altro. LEGAME IDROGENO: Il legame idrogeno si realizza quando un atomo di idrogeno, legato per mezzo di un legame covalente a un atomo molto elettronegativo , forma un altro legame debole con un altro atomo elettronegativo che abbia una coppia di elettroni non condivisi. PROTEINE: struttura secondaria: si forma qnd tra gli amminoacidi della primaria si instaurano legami idrogeno che ne provocano la torsione. ACIDI GRASSI Nome generico di un gruppo di acidi organici di formula generale R-COOH, dove R è una catena alchilica formata da atomi di carbonio e idrogeno. Gli acidi grassi possono essere saturi o insaturi e vengono prodotti principalmente per idrolisi dei gliceridi che costituiscono i grassi animali e vegetali. I fosfolipidi sono formati da acidi grassi, glicerolo, acido fosforico e basi contenenti azoto; essi differiscono dai trigliceridi in quanto uno dei tre residui di acido grasso viene sostituito da un gruppo fosforico a sua volta legato a una base azotata. I glicolipidi non contengono fosforo e derivano dai carboidrati, dagli acidi grassi e da composti azotati. Gli Amminoacidi sono caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico (-NH2) e di un gruppo carbossilico (-COOH). La loro formula generale è: H R O N C C H H OH il gruppo carbossilico di un amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro, formando il cosiddetto legame peptidico. Questa reazione avviene per un gran numero di amminoacidi, che formano così una lunga catena, detta polipeptide