Bomba di Mahler
Appunto inviato da lafrancyna90
Relazione dell'esperienza di laboratorio riguardante la determinazione del calore di combustione (deltaU, deltaH) tramite bomba di Mahler (0 pagine formato doc)
Lo
scopo di questa esperienza è la determinazione della C(S) del
calorimetro sfruttando la reazione di combustione di una sostanza con
U
noto (naftalene) e, successivamente, il calore di combustione di una
sostanza incognita.
La reazione viene condotta adiabaticamente nel calorimetro per dare i prodotti desiderati ad una temperatura diversa da quella iniziale; sarebbe, quindi, necessario riportare il sistema alla temperatura iniziale in modo da rispettare la condizione di adiabaticità, ma è un passaggio che si rivela inutile, poichè la variazione di H (o di U) può essere calcolata a partire dal T misurato.
Il valore di C(S) può essere ricavato tramite una reazione di cui sia noto il calore di reazione misurando sperimentalmente la variazione di temperatura (T'2 -T'1) sulla base della seguente relazione:
Nel calorimetro il processo avviene a V=cost, si può quindi ricavare il valore di C(S) dalla reazione di combustione del naftalene avente U noto; sarà dunque possibile ottenere il valore di U del campione incognito utilizzando il valore di C(S) precedentemente calcolato.
.
La reazione viene condotta adiabaticamente nel calorimetro per dare i prodotti desiderati ad una temperatura diversa da quella iniziale; sarebbe, quindi, necessario riportare il sistema alla temperatura iniziale in modo da rispettare la condizione di adiabaticità, ma è un passaggio che si rivela inutile, poichè la variazione di H (o di U) può essere calcolata a partire dal T misurato.
Il valore di C(S) può essere ricavato tramite una reazione di cui sia noto il calore di reazione misurando sperimentalmente la variazione di temperatura (T'2 -T'1) sulla base della seguente relazione:
Nel calorimetro il processo avviene a V=cost, si può quindi ricavare il valore di C(S) dalla reazione di combustione del naftalene avente U noto; sarà dunque possibile ottenere il valore di U del campione incognito utilizzando il valore di C(S) precedentemente calcolato.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|