Relazione di laboratorio sul dibenzalacetone
relazione di un'esperienza di laboratorio su una condensazione aldolica mista utilizzando come reagenti di partenza la benzaldeide e l'acetone (3 pagine formato pdf)
Relazione di laboratorio sul dibenzalacetone - SINTESI DEL DIBENZALACETONE PER CONDENSAZIONE ALDOLICA. Durante la 1a esperienza di laboratorio abbiamo effettuato una condensazione aldolica mista utilizzando come reagenti di partenza la benzaldeide e l’acetone.
In un’ addizione aldolica mista normalmente c’è la formazione di quattro differenti prodotti. In questo caso però, la benzaldeide non ha idrogeni in α al carbonile che possono essere rimossi da una base forte, e quindi non può dare autocondensazione. L’acetone invece ha idrogeni acidi legati al carbonio in α al carbonile che possono essere rimossi da una base forte come -OH:
Leggi anche Dispensa di Chimica organica
L’acetone però non dà autocondensazione perché l’attacco al carbonile è sfavorito da impedimenti sterici, inoltre Il carbonile di un’aldeide è molto più elettrofilico rispetto a quello di un chetone e può perciò reagire rapidamente con l’enolato.
Leggi anche Nozioni base di chimica organica
Quindi la reazione che avviene è una condensazione mista in cui l’enolato derivante dal chetone attacca il carbonio carbonilico elettrofilo dell’aldeide. L’alcossido prodotto è protonato ad opera del solvente, dando un β-idrossichetone, che subisce una deidratazione base-catalizzata (perdita di una molecola d’acqua).
Leggi anche Introduzione alla chimica organica