Reazioni Chimiche
Breve relazione sulle reazioni chimiche più comuni con tabella riassuntiva. (2 pagg., formato word) (0 pagine formato doc)
REAZIONI CHIMICHE REAZIONI CHIMICHE Reazioni dello ione H+ Scopo: osservare il comportamento degli ioni idronio e degli ioni idrossido nei confronti dei metalli Mg, Zn, Fe, Al, Pb, Cu, Ag.
Procedimento sintetico: abbiamo immerso ogni metallo in una provetta contenente acido cloridrico HCl(aq) e abbiamo atteso lo svolgersi delle reazioni, che sono avvenute anche in tempi diversi. Con i dati raccolti siamo in grado di costruire la seguente tabella: METALLO REAZIONI OSSERVAZIONI Rame (Cu) Cu + HCl ? … Sia a temperatura ambiente che riscaldando a bagnomaria la provetta non avviene alcuna reazione: il rame non reagisce con l'acido cloridrico. Magnesio (Mg) Mg+2HCl ? MgCl2+H2 Mg+2H++2Cl-?Mg2++2Cl-+H2 Mg+2H+?Mg2++H2 Il magnesio reagisce immediatamente a temperatura ambiente. Si libera gas (H2). Zinco (Zn) Zn+2HCl?ZnCl2+H2 Zn+2H++2Cl- ?Zn2++2Cl-+H2 Zn+2H+?Zn2++H2 Lo zinco reagisce velocemente ma in modo più moderato rispetto al magnesio.Si libera gas (H2). Ferro (Fe) Fe+2HCl?FeCl2+H+ Fe+2H++2Cl- ?Fe2++2Cl-+H+ Fe+2H+ ?Fe2++H+ Questa reazione, che è esotermica, avviene solo aumentando la temperatura. Alluminio (Al) 2Al+6HCl?2AlCl3+3H+ 2Al+6H++6Cl- ?2Al3++6Cl-+3H+ 2Al+6H+?2Al3++3H+ Questa reazione, che è esotermica, avviene solo aumentando la temperatura. Piombo (Pb) Pb+2HCl?PbCl2+H+ Pb+2H++2Cl- ?Pb2++2Cl-+H2 Pb+2H+ ?Pb2++H+ Questa reazione, che è esotermica, avviene solo aumentando la temperatura. Argento (Ag) Ag+HCl?… Non avviene alcuna reazione. Abbiamo poi continuato l'esperienza con altro materiale e altro scopo: Abbiamo messo Mg(OH)2, Na2CO3, NaHCO3 in provette contenenti sempre acido cloridrico. Con questo breve esperimento verifichiamo la presenza di una qualche effervescenza, che sappiamo interpretare come la presenza nel composto di CO2 Mg(OH)2+2HCl?MgCl2+2H2O Non c'è effervescenza Na2CO3+2HCl?2NaCl+ H2O+CO2 Effervescenza. Si forma un sale e CO2 NaHCO3 +HCl ?NaCl+ H2O+CO2 Effervescenza. Si forma un sale e CO2 Per dimostrare la presenza di idrogeno nelle nostre reazioni abbiamo fatto una terza breve esperienza. Abbiamo tappato la provetta in cui avveniva la reazione tra acido cloridrico e un metallo e l'abbiamo collegata mediante un tubo di gomma ad un'altra provetta immersa capovolta in un becher pieno d'acqua. In questo modo l'idrogeno si è trasferito nella seconda provetta e noi abbiamo potuto verificarne la presenza stappando quest'ultima e accostandovi un fiammifero acceso. L'idrogeno effettivamente contenuto nella provetta fa sì che avvenga una piccola esplosione. La reazione osservata è la seguente: 2H2+O2?2H2O Per verificare infine la presenza di anidride carbonica mettiamo all'interno di un'altra provetta acqua (H2O) e ossido di calcio (CaO). Avverrà la seguente reazione: H2O+CaO+ CO2?CaCO3 Si sarà quindi formato un sale non solubile, carbonato di calcio. Conclusioni: Nella prima parte della nostra esperienza abbiamo costruito una lista in base ai tempi di reazione dei vari metalli utilizzati. Questa classifica rispetta appi