Composizione spettrale della luce
Appunto inviato da bn3884
Brevi cenni sulla composizione dello spettro della luce (1 pagine formato doc)
COMPOSIZIONE SPETTRALE DELLA LUCE
Composizione spettrale della luce.
Premettiamo alcune caratteristiche fondamentali a proposito della luce: questa è una forma di energia come il calore o l’elettricità, in particolare è una radiazione elettromagnetica che viaggia attraverso lo spazio sotto forma di onde. Nel vuoto le onde viaggiano alla velocità di 3.0x1010 cm/s. La lunghezza d’onda della luce è la distanza tra due picchi consecutivi dell’onda, ed è indicata con (lambda).Facendo attraversare alla luce emessa da una lampadina al tungsteno un prisma, questa darà luogo ad una sequenza di colori, nota come spettro continuo. Ogni colore ha una specifica lunghezza d’onda, quindi un diverso contenuto energetico, in quanto sappiamo che la quantità di energia di fascio luminoso è inversamente proporzionale lunghezza d’onda stessa. Tale spettro varia dal violetto al rosso: questa piccola fascia sottolineata ha le lunghezze d’onda comprese tra 400 nm e 800 nm. Continuando verso il violetto andremo nella fascia degli ultravioletti (raggi ultravioletti, X e gamma), mentre scorrendo dalla parte del rosso troviamo gli infrarossi (infrarossi, microonde e onde radio TV).
Cos'è la luce in fisica
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022