Glucidi
Appunto inviato da brsmrc
Breve spiegazione su cosa sono i glucidi, con esempi e descrizione (5 pagine formato doc)
I glucidi o zuccheri o carboidrati sono sostanze organiche
ternarie formate da C, H, O.
Vengono prodotti dai vegetali con la fotosintesi clorofilliana: nei cloroplasti le cellule vegetali sintetizzano prima gli zuccheri più semplici che possono in un secondo momento polimerizzare in zuccheri più o meno complessi (= anabolismo dei glucidi).
Hanno soprattutto funzione energetica [(es. glucosio) vengono ossidati liberando energia (respirazione = catabolismo degli zuccheri)], funzione di riserva (es. amido) e di sostegno (es. la cellulosa).
Chimicamente sono caratterizzati da un gruppo aldeidico CHO (aldosi) o da un gruppo chetonico = CO (chetosi) e da tanti gruppi alcolici quanti sono i rimanenti atomi di C.
Sono particolarmente abbondanti e diffusi nella frutta.
Si dividono in : monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Vengono prodotti dai vegetali con la fotosintesi clorofilliana: nei cloroplasti le cellule vegetali sintetizzano prima gli zuccheri più semplici che possono in un secondo momento polimerizzare in zuccheri più o meno complessi (= anabolismo dei glucidi).
Hanno soprattutto funzione energetica [(es. glucosio) vengono ossidati liberando energia (respirazione = catabolismo degli zuccheri)], funzione di riserva (es. amido) e di sostegno (es. la cellulosa).
Chimicamente sono caratterizzati da un gruppo aldeidico CHO (aldosi) o da un gruppo chetonico = CO (chetosi) e da tanti gruppi alcolici quanti sono i rimanenti atomi di C.
Sono particolarmente abbondanti e diffusi nella frutta.
Si dividono in : monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022