Misurazione del PH
Appunto inviato da teto1990
Misurazione del PH utilizzando dei tamponi artificiali (2 pagine formato doc)
Principi teorici: Se si vuole stabilire la scala di acidità, di soluzione acquose di acidi o di basi, non è pratico, far riferimento alla concentrazione molare del gruppo ossidrile OH- o di ioni idrogeno, poiché si lavorerebbe con numeri troppo piccoli.
Per questo motivo si è ritenuto più opportuno servirsi di un operatore matematico, chiamato PH. Il PH di una soluzione è definito come il negativo del logaritmo decimale della concentrazione idrogenoica: PH = - log [H] In questo modo si ottiene una scala di acidità con valori che vanno da 0 a 14. Il campo delle soluzioni viene pertanto così suddiviso: Soluzione acide => 0 < PH < 7 Soluzione neutre => PH = 7 Soluzione basiche => 7 < PH < 14 Materiale: Vetreria: PH metro, 4 becher da 50 ml, spruzzetta, bacchetta. Reattivi: Acqua distillata, Sapone Liquido, Tampone acido, Tampone basico, Tampone neutro. Procedimento: Fase 1 Preparare le diverse sostanze: - In un becher da 50 ml, inserire, un poco di tampone acido. • In un altro becher da 50 ml, inserire il tampone basico • In un terzo becher, inserire, il tampone neutro. • Preparare una soluzione acquosa di sapone liquido, e riempirne un becher.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|