La tavola periodica di Mendeleev: spiegazione

Appunto inviato da tiamaster
/5

Spiegazione della tavola periodica di Mendeleev, gruppo e periodo, la legge periodica, il raggio atomico, con tabella periodica da stampare (6 pagine formato doc)

LA TAVOLA PERIODICA DI MENDELEEV: SPIEGAZIONE

La legge periodica.

Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono una funzione periodica del numero atomico.
Raggio atomico. Metà della distanza minima di avvicinamento tra gli atomi di una sostanza elementare. Diminuisce lungo il periodo, da sinistra a destra; aumenta scendendo lungo il gruppo
Elettronegatività. L’andamento dell’elettronegatività sulla tavola periodica è il seguente:
cresce, lungo un periodo, da sinistra verso destra, e, lungo un gruppo,
dal basso verso l’alto.
Energia di ionizzazione. Quantità di energia necessaria ad allontanare l’elettrone più esterno da un atomo gassoso formando uno ione +1.
Aumenta nel periodo da sinistra a destra Diminuisce scendendo lungo il gruppo.

La tavola periodica, spiegazione facile


TAVOLA PERIODICA: SPIEGAZIONE

La tavola periodica degli elementi. Configurazioni elettroniche degli atomi
Elenco degli orbitali occupati in un atomo nel suo stato fondamentale (ground state) di minor energia.
L’ordine dei livelli energetici degli
Orbitali Teoricamente
1s<2s<2p1s<2s<2p<3s<3p<4s<3d.
Il principio di esclusione di Pauli
• Un orbitale può contenere un massimo di due elettroni. Ed essi devono avere spin opposto.
• Elettroni appaiati con spin opposto creano campi magnetici nulli – ed atomi con elettroni spaiati creano campi magnetici
AUFBAU: (costruzione)
• Regole:
• 1. L'elettrone occupa l'orbitale a più bassa energia disponibile
• 2. Principio di Pauli: un orbitale può essere vuoto oppure occupato da un massimo di due elettroni. Due elettroni che occupano lo stesso orbitale hanno spin antiparallelo.
• 3. Principio di Hund: il riempimento di un orbitale degenere (stessa energia) si ha soltanto se gli altri orbitali degeneri sono già occupati da un elettrone
Modi di rappresentazione delle configurazioni elettroniche
Esempio del Calcio
(Ca, Z=20)
• Spettroscopico
1s2, 2s2p6,3s2p6,4s2
• Gas nobili
[Ar]4s2.

Tavola periodica degli elementi: spiegazione e descrizione


TABELLA PERIODICA DI MENDELEEV

Tabella periodica
• Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869 che dispose gli elementi in gruppi e periodi in ordine di peso atomico.
La tavola periodica è divisa in blocchi, dall'ultimo sottolivello occupato in base al principio di Aufbau. Gli elementi appartenenti ai blocchi s e p sono detti elementi dei gruppi principali.
• Il numero del periodo di un elemento corrisponde al numero quantico principale del guscio di valenza dei suoi elettroni.
• Il numero del gruppo corrisponde alla somma dei numeri degli elettroni s e p presenti nel guscio di valenza. Tutti i membri dello stesso gruppo hanno la stessa configurazione di valenza (con valori differenti di n).
Tabella periodica: i blocchi• Ultimo sottolivello occupato in base al principio di Aufbau: blocco s, blocco d, blocco p.

Sistema periodico degli elementi: riassunto


TAVOLA PERIODICA: GRUPPI E PERIODI

Tabella Periodica: i gruppi e i periodi   
Periodicità delle proprietà. Le proprietà degli elementi mostrano una sorprendente periodicità.
• Dimensioni degli atomi
• energia di ionizzazione
• affinità elettronica
• elettronegatività.
Dimensioni degli atomi
Raggi atomici: come definire il raggio di
un atomo.
• Il raggio atomico diminuisce nel periodo da sinistra verso destra ed
aumenta nel gruppo dall’alto verso il basso.