Agitazione termica
Appunto inviato da crycall2000
Esperimento di laboratorio per vedere se l’aumento di temperatura influisce o no sull’aumento dell’agitazione termica. (1 pagg., formato word) (0 pagine formato doc)
LUCA FRANZONI OBIETTIVO: vedere se l'aumento di temperatura influisce o no sull'aumento dell'agitazione termica.
MATERIALE: - Bunsen. Permanganato di potassio. Becher. Acqua. PROCEDIMENTO: si prede un becher con dell'acqua e gli si aggiunge alcune gocce di permanganato di potassio. Dopo aver fatto questo vediamo che il permanganato va molto lentamente in soluzione con l'acqua. Se ripetiamo la stessa operazione scaldando però l'acqua prima di aggiungere il permanganato di potassio vedremo che il permanganato entrerà molto più velocemente in soluzione con l'acqua questo a causa della maggiore agitazione termica dell'acqua. CONCLUSIONE: siamo arrivati alla conclusione che l'aumento della temperatura e strettamente legato all'aumento dell'agitazione termica.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022