Aldeidi e chetoni
Appunto inviato da dommaida
composti chimici: Proprietà fisiche, Proprietà chimiche, Addizione di alcoli, Addizione di acido cianidrico, Usi e fonti industriali, Ossidazione e riduzione... (2 pagine formato doc)
Le aldeidi portano legato al gruppo carbonilico almeno un idrogeno, mentre l’altro gruppo può essere un secondo idrogeno o un gruppo alchilico R o arilico Ar.
Il nome delle aldeidi si ottiene sostituendo la desinenza –o dell’idrocarburo da cui derivano con il suffisso –ale. Si preparano per ossidazione di alcoli primari (ossidazione in assenza di ossigeno)
Nei chetoni il gruppo carbonilico è legato sempre a due gruppi alchilici o due arilici o 1 alchilico e 1 arilico (i gruppi possono essere uguali o diversi). Il nome dei chetoni si ottiene sostituendo la –o con il suffisso –one. Si ottengono per ossidazione di alcoli secondari
Proprietà fisiche: sono composti polari e posseggono punti di ebollizione più alti dei composti apolari di peso molecolare analogo. Non possono dare legami a idrogeno e hanno punti di ebollizione bassi rispetto agli alcoli. Aldeidi e chetoni a basso peso molecolare sono abbastanza solubili in acqua, mentre quelli a più alto peso molecolare sono solubili solo nei solventi organici più comuni
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|