I Carboidrati
Relazione di chimica(Documento in pdf, 2 pagine) (0 pagine formato pdf)
I carboidrati Materiali occorrenti: Saccarosio - Glucosio - Fruttosio - Amido - Reattivo di Fehling - Acido solforico sol.
95 % - Acido cloridrico sol. 37 % - Iodio sol. 0.01 M - Vetreria. Richiami teorici: I carboidrati o glucidi sono composti organici, in generale, con formula elementare Cn(H2O)n. Presentano dei gruppi -OH, per cui possono essere considerati alcooli polivalenti e un gruppo aldeidico ( aldosi ) o un gruppo chetonico ( chetosi ). I carboidrati più semplici sono i monosaccaridi . Ad es. ribosio, galattosio e glucosio sono monosaccaridi aldosi; il fruttosio è un monosaccaride chetoso. Più unità di monosaccaridi (da 2 a migliaia) possono legarsi con un legame glicosidico che si stabilisce tra un gruppo -OH di un monosaccaride ed uno in posizione 1 di un altro monosaccaride, con perdita di una molecola di H2O. Se i monosaccaridi sono due si hanno i disaccaridi, tra i quali: saccarosio ( glucosio + fruttosio ), lattosio ( glucosio + galattosio ) e maltosio ( glucosio + glucosio ). Se i monosaccaridi sono in numero superiore si hanno i polisaccaridi, tra i quali: glicogeno : catena ramificata di -D-glucosio con legami -1,4-diglicosidici. cellulosa : catena lineare di -D-glucosio con legami -1,4-diglicosidici. amilosio : catena lineare di -D-glucosio con legami -1,4-diglicosidici. amilopectina : catena ramificata di -D-glucosio con legami -1,4-diglicosidici. amido : costituito da amilosio e amilopectina. I carboidrati a basso peso molecolare sono anche detti zuccheri. Esecuzione dell'esperienza: Parte prima: disidratazione del saccarosio: Il saccarosio, C12H22O11 può essere disidratato a carbonio con perdita di 11 molecole di H2O per azione dell'acido solforico concentrato. In un vetro da orologio si pongono 10 g circa di saccarosio commerciale e su questi si versano 2 o 3 mL di acido solforico 95 % . In pochi secondi si forma una massa scura. La reazione che è avvenuta è la seguente: C12H22O11 12C + 11H2O Parte seconda: esame del potere riducente di alcuni zuccheri: Come noto gli zuccheri possono presentare un gruppo aldeidico o un gruppo chetonico. Il primo conferisce un potere riducente maggiore del secondo. Il saccarosio, disaccaride, è formato da una molecola di glucosio e da una di fruttosio legate con legame -1,2-diglicosidico; per questo non vi sono più gruppi carbonilici liberi con capacità riducenti. La verifica sperimentale di quanto sopra si effettua con il reattivo di Fehling, già utilizzato per le aldeidi. In questo reattivo è presente del Cu2+ , ione dal tipico colore blu, che può essere ridotto a Cu+, precipitando sotto forma di Cu2O dal colore mattone, per azione di un agente riducente. Si preparano 10 mL di reattivo di Fehling completo ( 5 mL sol. A + 5 mL sol. B ) e tre provette contenenti 5 mL circa di acqua distillata. In una provetta si versa una piccola spatolata di glucosio, nella seconda una di fruttosio e nella terza una di saccarosio; si agitano le provette e a ciascuna si aggiungono 3 mL di reattivo di Fehlin