Catabolismo dei lipidi

Appunto inviato da brsmrc
/5

Descrizione del processo di degradazione ossidativa dei lipidi (2 pagine formato doc)

Catabolismo dei lipidi

La degradazione ossidativa dei lipidi si realizza nel seguente modo:


  1. Acidificazione dei gliceridi con liberazione di glicerina e acidi grassi (reazione inversa alla esterificazione)
  2. Glicerina e acidi grassi subiscono le seguenti trasformazioni:

I lipidi entrano nell'organismo tramite la bocca e passano nello stomaco, ma vengono scarsamente scissi nel suo ambiente acido.


Essi vengono assorbiti principalmente nell'intestino tenue, dove vengono emulsionati dai sali degli acidi biliari (che si comportano come i saponi)e idrolizzati ad acidi grassi e glicerolo da numerosi enzimi (lipasi).

Dall'intestino i lipidi idrolizzati ad acidi grassi entrano nella circolazione sanguigna e vengono trasportati agli altri organi, principalmente al fegato, per un ulteriore metabolismo.

Gli acidi grassi sono inerti; la loro reattività viene innalzata (ATTIVAZIONE) in seguito a condensazione con il coenzima - A.
si forma un tioestere ACIL ~ S - CoA con un legame ricco di energia che viene ricavata dalla contemporanea demolizione di un ATP