Cromatografia su strato sottile
Appunto inviato da kiaradepa89
Relazione di laboratorio riguardante la separazione delle sostanze che compongono l’inchiostro con la tecnica della cromatografia su strato sottile (2 pagine formato doc)
• Titolo: Cromatografia su strato sottile • Scopo: Separare le sostanze che compongono l’inchiostro con la tecnica della cromatografia su strato sottile, utilizzando una lastrina di gel di silice.
• Teoria: La cromatografia è una tecnica di separazione dei miscugli omogenei basata sulla diversità dei colori, ed è formata da una fase fissa e una mobile. Sfrutta la capacità di una sostanza porosa di trattenere e assorbire i vari componenti di una soluzione, che un solvente o una miscela di solventi (eulente) trascina con velocità diversa, provocandone la separazione. La cromatografia su strato sottile utilizza un procedimento analogo a quello della cromatografia su carta, solo che al posto della striscia di carta abbiamo una lastra di vetro ricoperta da un sottile strato di silice, alluminia, o altre sostanze porose. • Attrezzature: - Carta da filtro - Penna biro nera - Provetta - Lastrina di gel di silice (fase fissa) - 2 becker (port. 250 mg/sens. 50 mg) - Pipetta Pasteaur - Vetrino da orologio - Cilindro graduato (port. 10 ml +/- 0.1) (sens. 0.1) - Pennellino - Imbuto.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|