Determinazione del residuo fisso di una soluzione
Appunto inviato da taischa
Relazione di un esperimento in un laboratorio di chimica:"Determinazione del residuo fisso di una soluzione." Materiali, metodi e conclusioni (1 pagine formato doc)
PERLA MARTINI TITOLO: Determinazione del residuo fisso di una soluzione.
MATERIALI: 100 ml d'acqua (H2O), una pipetta, una capsula di porcellana, un bunsen, una pinza d'acciaio, un'asta con anello di sostegno, un imbuto, un matraccio da 25 ml, del cloruro di sodio (NaCl). METODO: Preparare 100 ml di una soluzione acquosa di NaCl al 5 %. Prelevare con una pipetta esattamente 25 ml di una soluzione e metterla in una capsula di porcellana preventivamente pesata.Portare a secchezza con il bunsen evitando schizzi della soluzione all'esterno della capsula. Pesare la capsula portata a secchezza e determinare i grammi di residuo fisso. CONCLUSIONE: Peso capsula vuota Peso capsula + residuo fisso Peso residuo Errore % A B C = B - A % = (C / 1,25) * 100 117,42 118,92 1,5 120 %
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022