Determinazione dei solfati nelle acque
Determinazione dei solfati nelle acque : metodo turbidimetrico. Indicazioni per la realizzazione di un esperimento. (file.doc, 2 pag) (0 pagine formato doc)
Untitled Determinazione dei solfati nelle acque : metodo turbidimetrico La determinazione dello ione solfato può essere effettuata gravimetricamente (come solfato di bario), complessometricamente (precipitando con un eccesso di cloruro di bario e titolando l'eccesso di ione bario con EDTA) o col metodo turbidimetrico (che vedremo in seguito).
Poiché? di solito la concentrazione dei solfati nell'acqua è piuttosto bassa, di solito non è possibile effettuarne la determinazione per via gravimetrica e anche la determinazione complessometrica è consigliabile solo per concentrazioni di SO4= comprese tra 0,05 e 0,2 g/l. Per concentrazioni più basse è preferibile la determinazione turbidimetrica che è quella che useremo noi. METODO TURBIDIMETRICO Principio del metodo. Precipitando lo ione solfato con BaCl2 in ambiente acido per HCl e in presenza di uno stabilizzante ( soluz. di glicerina), si ottiene un precipitato costituito da particelle di dimensioni omogenee, che assorbe la luce seguendo la legge di Beer. Determinando l'assorbanza della sospensione si risale alla concentrazione mediante una retta di taratura costruita usando soluzioni di solfato a titolo noto. Interferenze. Interferiscono specie colorate e sostanze in sospensione; queste ultime possono essere allontanate per filtrazione. interferisce anche la silice quando è presente in concentrazioni superiori a 500 mg/l, e in questo caso non si ottengono risultati soddisfacenti. Apparecchiature. 1) Spettrofotometro ( o fotometro a filtri ) che consenta di eseguire misure tra 380 e 400 nm; la lunghezza della cella per la misura fotometrica deve essere di 40 mm e la capacità di circa 50 ml. Reattivi. A) Soluzione di glicerina (1:1 in volume). Si mescolano 1 volume di glicerina e 1 volume di acqua B) soluzione di NaCl (240 g/l). Si sciolgono 240 g di NaCl in acqua contenente 20 ml di HCl concentrato e si diluisce a 1 litro con acqua. C) Soluzione di solfato (0,1 g/l di SO4--).Si sciolgono 0,1479 g di solfato di sodio anidro, seccato in stufa, in acqua e si diluisce a 1 litro. 1 ml di questa soluzione corrisponde a 0,1 mg di solfato. ( Se la quantità pesata fosse diversa occorrerà calcolare la concentrazione corrispondente). D) Cloruro di bario ( BaCl2.2H2O) solido. Procedimento. Costruzione della curva di taratura. Si prepara una serie di soluzioni standard diluendo aliquote della soluzione di solfato (C), ( p.es. 2; 5; 10; 20; 30 cc; oppure 1; 2; 5; 7 cc; a seconda della quantità di solfati presumibilmente presenti nell'acqua) in un matraccio tarato da 100 cc e portando a volume. Poiché? 1 cc di soluzione (C) contiene 0,1mg di SO4-- ogni ml di soluzione diluito a 100 porterà 1 mg/l di solfato ( p.es. diluendo 4 ml di soluzione nel matraccio da 100 otterremo una soluzione contenente 4 mg/l di solfato). Si misura poi l'assorbanza delle soluzioni ( seguendo il metodo descritto al prossimo paragrafo per il dosaggio del campione ) e si costruisce la retta di taratura assorbanza / concentrazione. DOSAGGIO.