Determinazione della durezza dell'acqua: esperimento di chimica
Esperimento sulla determinazione della durezza dell'acqua potabile (3 pagine formato doc)
DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA: ESPERIMENTO DI CHIMICA
Determinazione della durezza di un'acqua.
Riassunto. Scopo della nostra esperienza era determinare la durezza di un’acqua, e, in particolare, dell’acqua che noi usiamo nelle nostre case, dunque dell’acqua corrente, attraverso un metodo complessometrico, ossia utilizzando una sostanza complessante: tale sostanza sostituisce i 4 ioni H+ dell’ acido acetico dell’E.D.T.A. con altrettanti ioni metallici. Nel nostro caso, tale sostanza era l’E.D.T.A. (Na2), cioè il sale bisodico dell’acido etilendiamminotetracetico. Inoltre, ricordiamo che sono state due le procedure di cui ci siamo avvalsi, per giungere ai risultati finali.Infine, intendiamo per durezza di un’acqua la quantità di sali di calcio (Ca) e di magnesio (Mg) presenti nella stessa, espressi in gradi francesi °F (1°F = 1 g di CaCO3 in 100 L di acqua), oppure in gradi tedeschi (1°T = 1 g di CaO in 100 L di acqua): nel nostro caso abbiamo però considerato la prima unità di misura.
Determinazione del calcio nell'acqua: tesina
RELAZIONE SULLA DETERMINAZIONE DELLA DUREZZA DELL'ACQUA
PAROLE CHIAVE.Durezza; gradi francesi; sostanza complessante; E.D.T.A. (Na2).
ABSTRACT.Our purpose was to settle the hardness of water we normally use in our houses, using a complexing substance, which is the E.D.T.A. (Na2). We used two operative procedures to reach the final dates.
Finally, we have to remember that hardness of water is the quantity of calcium (Ca) and magnesium (Mg) which is in that water. We can express this value through French degrees (1°F = 1 g of CaCO3 in 100 L of water) or trough German degrees (1°G = 1 g of CaO in 100 L of water). We considered only the French degrees.
KEY WORDS.
Hardness of water; French degrees; complexing substance; E.D.T.A. (Na2).
ATTREZZATURA.
H2O;
Becher;
Soluzione tampone: NH4OH + NH4Cl;
E.D.T.A. (Na2);
nero eriocromo T;
solfuro di sodio: Na2S;
Ammoniaca : NH3;
Indicatore in pastiglia, che vira da rosso a verde;
Buretta;
Sostegno per la buretta;
Pipetta;
Agitatore.
L'acqua e le sue proprietà: appunti di chimica
ESPERIMENTO SULLA DUREZZA DELL'ACQUA
PROCEDURA 1.
1. 100 mL di H2O in un becher;
2. aggiunta della soluzione tampone, formata da NH4OH + NH4Cl;
3. aggiunta di un indicatore: nero eriocromo T;
4. aggiunta dell’E.D.T.A. (Na2), fino a viraggio della soluzione;
5. determinazione della quantità di E.D.T.A. (Na2);
6. calcolo della durezza.
PROCEDURA 2.
1. 100 mL di H2O in un becher;
2. aggiunta di Na2S;
3. aggiunta di ammoniaca (NH3);
4. aggiunta di un indicatore (una pastiglia);
5. aggiunta dell’E.D.T.A. (Na2), fino a viraggio della soluzione;
6. determinazione della quantità di E.D.T.A. (Na2);
7. calcolo della durezza.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022