Esperienza cromatografia su strato sottile
Appunto inviato da ldcalloro
Relazione di una esperienza di laboratorio di chimica organica riguardante la tecnica di cromatografia su strato sottile (3 pagine formato doc)
ESPERIENZA 1
Cromatografia su strato sottile
08/10/2013
ABSTRACT
Con la tecnica TLC di ripartizione solido-liquido sono stati misurati i fattori di ritenzione Rf per due sostanze organiche, anilina e acido benzoico, in funzione della polarità dell’eluente.E’ stato verificato che:
- il valore di Rf non dipende dalle particolari dimensione della lastrina - a parità di eluente, sostanze più polari hanno un Rf minore di quelle meno polari
- a parità di analita, l’Rf aumenta all’aumentare della polarità dell’eluente.
Alla luce di queste considerazioni, per separare tra di loro anilina e acido benzoico con un metodo cromatografico, il miglior eluente da utilizzare sarebbe una miscela CH2Cl2/ MeOH 99:1.
INTRODUZIONE
Lo scopo dell’esperienza è familiarizzare con la tecnica della cromatografia su strato sottile (TLC). Questo particolare processo di ripartizione solido-liquido consiste nel mettere la soluzione in contatto contemporaneamente con una fase stazionaria adsorbente (lastrina di SiO2) e una mobile (solvente).
Durante l’esperienza è stato misurato il fattore di ritenzione Rf che si definisce come il rapporto tra lo spostamento di una sostanza dal punto di caricamento e lo spostamento del fronte del solvente.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|