Grandezze fondamentali
Appunto inviato da rodolfi
Appunti sulle grandezze fondamentali (9 pagine formato doc)
Prefissi opportuni vengono, nel SI, aggiunti alle unità per creare unità di misura maggiori o minori, più appropriate per quantità più grandi o più piccole.
II Sistema Internazionale (SI)
Le unità di misura convenzionali adoperate in campo scientifico sono raggruppate in un sistema di misura chiamato Sistema Internazionale di unità di misura (SI): tale sistema, ormai accettato dall'intero mondo scientifico, consiste nella versione moderna del sistema metrico. Caratteristica importante del SI è la sua semplicità: esso si basa unica-mente su sette unità di misura fondamentali (tabella 2.1).
Un oggetto viene descritto qualitativamente quando ne vengono riporta¬te le proprietà senza definirle in termini numerici: per esempio, possiamo affermare che il clima, oggi, è caldo e umido. Invece, quando la medesima proprietà viene misurata e riportata in termini numerici, usando opportu¬ne unità, si descrive l'oggetto quantitativamente: per esempio, possiamo dire che il nostro forno ha una temperatura di 218 °C. La chimica è una scienza quantitativa: essa, quindi, richiede misure e calcoli.
Descrivere le proprietà di una sostanza in termini scientifici significa descriverle quantitativamente, dopo averle misurate. Per effettuare misu¬re corrette, occorrono tre elementi:
avere un'esatta conoscenza della grandezze che si intende misurare;
avere dei riferimenti con cui confrontare ciò che si misura;
conoscere il metodo con cui realizzare tale confronto.
Il prefisso chilo viene aggiunto al metro (chilometro) quando si vuole
II Sistema Internazionale (SI)
Le unità di misura convenzionali adoperate in campo scientifico sono raggruppate in un sistema di misura chiamato Sistema Internazionale di unità di misura (SI): tale sistema, ormai accettato dall'intero mondo scientifico, consiste nella versione moderna del sistema metrico. Caratteristica importante del SI è la sua semplicità: esso si basa unica-mente su sette unità di misura fondamentali (tabella 2.1).
Un oggetto viene descritto qualitativamente quando ne vengono riporta¬te le proprietà senza definirle in termini numerici: per esempio, possiamo affermare che il clima, oggi, è caldo e umido. Invece, quando la medesima proprietà viene misurata e riportata in termini numerici, usando opportu¬ne unità, si descrive l'oggetto quantitativamente: per esempio, possiamo dire che il nostro forno ha una temperatura di 218 °C. La chimica è una scienza quantitativa: essa, quindi, richiede misure e calcoli.
Descrivere le proprietà di una sostanza in termini scientifici significa descriverle quantitativamente, dopo averle misurate. Per effettuare misu¬re corrette, occorrono tre elementi:
avere un'esatta conoscenza della grandezze che si intende misurare;
avere dei riferimenti con cui confrontare ciò che si misura;
conoscere il metodo con cui realizzare tale confronto.
Il prefisso chilo viene aggiunto al metro (chilometro) quando si vuole
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|