Idrocarburi aromatici: reazioni

relazione di chimica sugli idrocarburi aromatici (1 pagine formato pdf)

Appunto di hub

IDROCARBURI AROMATICI: REAZIONI

Gli idrocarburi aromatici.

Materiali occorrenti: Benzene - Toluene - Fenolo - Naftalene - Esano - Etanolo - Iodio - Cloruro di sodio - Paraffina - Acido nitrico sol. 65 % - Acido solforico sol 95 % - Idrossido di sodio sol. 4 M - Vetreria. Richiami teorici: Gli idrocarburi aromatici ( areni ) sono caratterizzati dall'anello esagonale del benzene. Questo ha formula bruta C6H6 ; gli atomi di carbonio che lo compongono sono ibridati sp2 e si trovano ai vertici di un esagono regolare.
La molecola è planare, ha angoli di legame di 120 e possiede 3 doppi legami ( legami ) dovuti alla sovrapposizione degli orbitali p non ibridati. Gli elettroni sono delocalizzati, ovvero, distribuiti in modo uguale tra tutti gli atomi di carbonio.

Idrocarburi aromatici: esperimento di laboratorio


IDROCARBURI AROMATICI POLICICLICI

Alcuni areni sono policiclici presentando anelli aromatici fusi. Ad es.: CH 3 OH NO 2 Benzene Toluene Fenolo Nitrobenzene Naftalene Esecuzione dell'esperienza: Parte prima: reazione di nitrazione del benzene: In un pallone da 250 mL versare, utilizzando una pipetta tarata, 2 mL di acido nitrico sol. 65 % e a questi aggiungere, goccia a goccia e refrigerando, 3 mL di acido solforico sol. 95 % che agirà da catalizzatore. Alla soluzione acida, così preparata, si aggiungono 3 mL di benzene, agitando il pallone, con cautela, al fine di favorire la reazione. Dopo 1 minuto circa si notano un forte aumento della temperatura, tale da portare la soluzione acida all'ebollizione, lo sviluppo di un caratteristico odore di mandorle amare e la formazione, in superficie, di un composto denso dal colore paglierino: il nitrobenzene.

Descrizione di alcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici e alcoli


IDROCARBURI AROMATICI: ESERCIZI

La reazione è la seguente: NO 2 + HNO3 H2SO4 + H2O Con un imbuto separatore si può separare la fase acquosa dal nitrobenzene; lo si tratta con una soluzione alcalina ( es. idrossido di sodio sol. 4 M ) e poi con acqua, in modo da eliminare ogni traccia di acido, e quindi lo si fa essiccare. Parte seconda: prove comparative di miscibilità e solubilità di areni e altre sostanze: Disponendo di diversi areni liquidi, di esano ( o altro alcano liquido ), di alcool etilico e di acqua è possibile effettuare prove crociate di miscibilità. Analoghe prove crociate di solubilità possono essere effettuate tra areni solidi ( es. naftalene o fenolo ) e i solventi già citati. Prove di solubilità in areni liquidi possono essere eseguite con varie sostanze solide quali un alcano solido ( es. paraffina ), sostanze molecolari ( es. iodio ) o ionico ( es. cloruro di sodio ). I risultati che emergono possono essere raccolti in una tavola sinottica appositamente preparata.