Legge di Lavoisier con formule
Appunto inviato da andrea545
Verifica sperimentale della legge della conservazione della massa (1 pagine formato doc)
Untitled .::Verifica della legge di Lavoisier::.
1°scopo: verificare sperimentalmente la legge di conservazione della massa. 2°scopo: indagare sul comportamento della massa durante una trasformazione chimica con sviluppo di gas. 3°scopo:misurare la quantità di gas sviluppata nella reazione in esame. STRUMENTI UTILIZZATO VivinC (acido acetilsalicilico, acido ascorbico) eccipienti acido citrico, sodio idrogeno carbonato. Reagiscono formando CO2 OPERAZIONI PRATICHE Pesare la pastiglia effervescente (VivinC). Mettere un po' di H2O nel barattolo (2 cm dal fondo). Si chiude il coperchio e si pesa (con la pastiglia sopra il coperchio). Molto velocemente far scendere la pastiglia e chiudere il barattolo di colpo. Infine quando H2O ha reagito con il VivinC pesare il barattolo. Bilancia su cui sono stati pesati i vari oggetti: Portata MAX = 500 g Sensibilità = 0,001 g Massa pastiglia 1,643 g Massa pastiglia + barattolo + H2O 314,800 g Massa dopo la reazione con barattolo chiuso 314,798 g Massa dopo la reazione con barattolo aperto 314,616 g Troviamo la massa della CO2 prodotta: 314,798 g - 314,616 g = 0,182 g Calcolare quanta CO2 si sarebbe sviluppata da una pastiglia intera sapendo che pesa 3,445 g. 1,643 : 0,182 = 3,445 : x X = 0,182 - 3,445 = 0,381 g 1,643 Andrea Giacomin cl.1^F I.T.I.S. “L. Negrelli” 17/11/04
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022