Legge di Lavoisier
Appunto inviato da crycall2000
Relazione di laboratorio di chimica sulla legge di Lavoisier. (1 pagg., formato word) (0 pagine formato doc)
Untitled OBIETTIVO: dimostrare che in una reazione chimica la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti.
MATERIALE: - Beuta. Provetta. Soluzione di piombo acetato. Ioduro di potassio. Acqua distillata. PROCEDIMENTO ESEGUITO: si mette la soluzione di piombo acetato in una beuta e lo ioduro di potassio in una provetta. Si misura la loro massa; poi si mette la provetta all'interno della beuta e la si chiude ermeticamente. Si fa entrare in soluzione i due reagenti e così si otterrà una sostanza giallastra che se viene pesata ha la stessa massa dei due reagenti pesati prima della reazione. DATI OTTENUTI: Massa dei reagenti prima della soluzione: 248,19g Massa del prodotto: 248,19g CONCLUSIONE:abbiamo quindi visto che in una reazione la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022