Massa e densità dell'acqua e dell'alcool

Esperienza di laboratorio sulla misurazione della massa e successivamente della densità dell’acqua e dell’alcool. (1 pg - formato word) (0 pagine formato doc)

Appunto di supermegamazzo
Relazione di laboratorio Misure della massa e della densità d'acqua e alcool.
Obiettivi: misurazione della massa e successivamente della densità dell'acqua e dell'alcool. Materiale (strumenti utilizzati): calcolatrice, buretta, becher, 50ml d'acqua e d'alcool. Procedimento: Abbiamo misurato su una bilancia elettronica la massa di un becher poi abbiamo versato dell'acqua in una buretta fino ad arrivare al livello di 50 ml, dopo di che abbiamo versato l'acqua in un becher e il tutto l'abbiamo messo sulla bilancia e abbiamo trascritto i dati su un foglio, dopo abbiamo fatto la differenza tra la massa totale dell'acqua con il becher e soltanto la massa del becher così abbiamo potuto trovare la massa dell'acqua; questo procedimento l'abbiamo ripetuto anche con l'alcool. Trattamento dati: Facendo riferimento ai dati riguardanti la massa dell'acqua e dell'alcool abbiamo potuto trovare le rispettive densità: Massa del becher = 45,75g.
Massa dell'acqua + massa del becher =95,53g Massa dell'acqua = (95,53-45,75)g =49,78g Densità acqua = (massa/volume) =(49,78g/50cm3) =0,996g/cm3 =1g/cm3 La stessa cosa con l'alcool: Massa del becher + massa dell'alcool =87,36g Massa del becher =45,75g Massa dell'alcool =(87,36-45,75)g=41,61g Densità alcool = (massa/volume) = (41,61g/50cm3) =0,83g/cm3 N° Gruppi Densità dell'acqua (g/cm3) Densità dell'alcool (g/cm3) 1 1 0,79 2 1 0,84 3 1 0,83 4 1 0,83 5 1 0,83 6 1 0,83