Numero di Avogadro: come si calcola
Relazione di chimica che spiega come si calcola il numero di Avogadro, con osservazioni e discussione (3 pagine formato doc)
NUMERO DI AVOGADRO: COME SI CALCOLA
Determinazione sperimentale del numero di Avogadro
Strumenti
• Vaschetta di plastica colorata di 50cm di diametro
• 1 microsiringa(in assenza di questa abbiamo utilizzato un pipetta di portata1ml)
• 4 pipette (portata 10ml;sensibilità0,1ml)
• Prepipetta
• 4 provette
• Setaccio
• Un righello da 20cm
Reagenti
• Acido oleico
• Etere di petrolio
• Polvere di talco(o di licopodio)
AVOGADRO NUMERO
Procedura sperimentale
• Preparare la soluzione di acido oleico
• Introdurre in tutte e 4 le provette 9 ml di etere di petrolio(per evitare l’evaporazione tappare con la parafilm)
• Introdurre nella prima pipetta 1ml di acido oleico(diluendolo con i 9ml di etere di petrolio)
• Prelevare dalla soluzione ottenuta(nella prima provetta)1ml e diluirlo nella seconda provetta
• Ripetere per le ultime due provette la stessa operazione e otterremo una soluzione contenente 10^-5ml di acido oleico
• Versare dell’acqua nella vaschetta fino a metà del suo volume e lasciarla riposare finchè la sua superficie appaia immobile
• Spargere su di essa uno strato sottile e possibilmente uniforme di talco (o polvere di licopodio)
• Prelevare con la microsiringa(nel nostro caso con una pipetta) una piccola quantità della soluzione, in precedenza ottenuta, do acido oleico, lasciandone cadere all’interno della vaschetta 0,1ml(10-5 ml di acido oleico puro)ïÃ?Æ? la polvere di talco si sposterà e la soluzione si spargerà sulla superficie dell’acqua
• Attendere qualche istante per permettere all’etere di evaporare in modo da ottenere uno strato oleoso di spessore approssimativo considerato monomolecolare
• Misurare più volte con il righello, il diametro della macchia(che dovrebbe essere circa di forma circolare)
• Fare le medie e completare la tabella
Dati sperimentali
Misure diametro:
1. 4cm
2. 3,8 cm
3. 4,1cm
4. 4,2cm
5. 3,7 cm
Per una media di 3,96 cm
Elaborazione dati
Calcolo del numero di Avogadro in laboratorio: spiegazione del procedimento
NUMERO DI AVOGADRO
Numero di Avogadro: ( NA) =V molare / V molecola
Il V molare dell’acido oleico si ottiene dal rapporto massa molare/ densità i cui dati si possono trovare sull’etichetta del reagente
Volume molare acido oleico = 282 g/mol = 323 cm3
0,873 g/ml
Il volume della molecola, invece, si calcola attraverso i seguenti passaggi:
Volume macchia acido oleico (Va ) = 1.
Diametro D = 3,96 cm
Raggio r =1.98 cm
Area: A = пr 2 = 12,31 cm2
Spessore: h =Va/A=8,13.10^-7 cm (dovrebbe corrispondere al diametro della molecola)
Raggio molecola = h/2 =4,07.10^-7.cm
Volume molecola: = 4/3 . пr 3= 2,82*10^-19cm3
Osservazioni e constatazioni
Per il lavoro nella bacinella, ci siamo serviti di una proprietà dell’acqua molto importante: la tensione superficiale; per questo motivo dovevamo aspettare che la superficie si fermasse per non alterare i risultati.
Posso ipotizzare che per diluire l’acido oleico sia stato utilizzato l’etere di petrolio per la facilità con cui evapora, proprio per lasciare, sulla superficie dell’acqua solo uno strato oleoso.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022