Il piaccametro e la misurazione del pH
Appunto inviato da crodino911
Relazione su un esperimento di laboratorio: il piaccametro e la misurazione del pH (1 pagine formato pdf)
Relazione
Il piaccametro e la misurazione del pH
Strumenti: Piaccametro, becker, spruzzetta, bacchettina.
Sostanze: H2O, vino bianco, coca cola, tè caldo, caffè, sapone, terreno.
Obiettivi e principio: Utilizzare un piaccametro per misurare il pH di alcune soluzioni e composti. Il piaccametro è uno strumento elettronico in grado di misurare in maniera più o meno accurata il pH di sostanze allo stato liquido sfruttando la differenza di potenziale elettrico su due lati di una membrana di vetro posta all'estremità di un elettrodo.
Tale differenza è data dalla diversa concentrazione di ioni idrogeno all'interno e all'esterno della membrana e, quindi, con appositi calcoli, lo strumento ci permette di conoscere il pH della soluzione in cui è immerso l'elettrodo.
Dati raccolti:.
Il piaccametro e la misurazione del pH
Strumenti: Piaccametro, becker, spruzzetta, bacchettina.
Sostanze: H2O, vino bianco, coca cola, tè caldo, caffè, sapone, terreno.
Obiettivi e principio: Utilizzare un piaccametro per misurare il pH di alcune soluzioni e composti. Il piaccametro è uno strumento elettronico in grado di misurare in maniera più o meno accurata il pH di sostanze allo stato liquido sfruttando la differenza di potenziale elettrico su due lati di una membrana di vetro posta all'estremità di un elettrodo.
Tale differenza è data dalla diversa concentrazione di ioni idrogeno all'interno e all'esterno della membrana e, quindi, con appositi calcoli, lo strumento ci permette di conoscere il pH della soluzione in cui è immerso l'elettrodo.
Dati raccolti:.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|