Reazione di precipitazione
Appunto inviato da treshbabbage
Relazione di laboratorio sulle reazioni di precipitazione, completa e ben strutturata (5 pagine formato doc)
Reazioni
chimiche
Scopo:
Osservare diverse reazioni chimiche ed analizzarle dal punto di vista stechiometrico; riconoscere il tipo di reazioni, bilanciarle, calcolare masse di reagenti e prodotti, la loro concentrazione nelle soluzioni e la quantità delle varie sostanze in termini di moli, nonché individuare l'eventuale reagente limitante e calcolare quantità, massa e concentrazione nel reagito del reagente in eccesso.
Materiale:
Il cloruro ferrico (Tricloruro di ferro III) è in soluzione acquosa 0,1 M, ed è di colore giallo intenso. La soluzione di idrossido di sodio è trasparente e ha concentrazione 1 M.
Preleviamo 3 ml di ognuna delle due soluzioni e le facciamo reagire: si forma una soluzione di cloruro di sodio, trasparente, con precipitato rosso scuro-marrone di idrossido ferrico (triidrossido di ferro III); il reagente limitante è il cloruro ferrico, e di conseguenza nella soluzione è ancora presente l'eccesso di NaOH, sempre incolore. I numeri di ossidazione rimangono invariati, quindi siamo di fronte a una reazione non redox di doppio scambio, con lo scambio delle parti anioniche OH- e Cl-.
Scopo:
Osservare diverse reazioni chimiche ed analizzarle dal punto di vista stechiometrico; riconoscere il tipo di reazioni, bilanciarle, calcolare masse di reagenti e prodotti, la loro concentrazione nelle soluzioni e la quantità delle varie sostanze in termini di moli, nonché individuare l'eventuale reagente limitante e calcolare quantità, massa e concentrazione nel reagito del reagente in eccesso.
Materiale:
- Provette su porta provette
- Becher contenenti le soluzioni di reagenti
- Pipetta Pasteur e provetta graduata sens. 0,1 ml
- Pipetta graduata sens. 0,1 ml con "porcellino"
- Tricloruro
di ferro e idrossido di sodio a formare triidrossido di ferro e
cloruro di sodio:
Il cloruro ferrico (Tricloruro di ferro III) è in soluzione acquosa 0,1 M, ed è di colore giallo intenso. La soluzione di idrossido di sodio è trasparente e ha concentrazione 1 M.
Preleviamo 3 ml di ognuna delle due soluzioni e le facciamo reagire: si forma una soluzione di cloruro di sodio, trasparente, con precipitato rosso scuro-marrone di idrossido ferrico (triidrossido di ferro III); il reagente limitante è il cloruro ferrico, e di conseguenza nella soluzione è ancora presente l'eccesso di NaOH, sempre incolore. I numeri di ossidazione rimangono invariati, quindi siamo di fronte a una reazione non redox di doppio scambio, con lo scambio delle parti anioniche OH- e Cl-.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022