Reazioni di scambio
Appunto inviato da ylenia93
Note schematiche relative a un esperimento svolto in laboratorio di chimica (1 pagine formato doc)
Relazione
chimica
TITOLO: Reazioni di scambio.
SCOPO : Creare una reazione di scambio.
MATERIALI : 3 provette, portaprovette, acqua distillata, Pb(NO3)2 (nitrato di piombo), KI (ioduro di potassio), CuSO4 (solfato di potassio).
STRUMENTI : pallone, bilancia.
PROCEDIMENTO: Dopo aver calcolato la quantità di nitrato di piombo necessario in base alla molarità data (0,1 mol/l) e alla portata massima del pallone (200 ml), abbiamo pesato il composto e versato nel pallone. Abbiamo aggiunto dell'acqua distillata ottenendo così una soluzione incolore. Ripetuto poi la stessa operazione anche per lo ioduro e il solfato di potassio. Infine abbiamo miscelato tra loro le soluzioni nelle provette ottenendo diverse reazioni.
DATI:
M= 0,1 mol/l
portata max pallone= 200 ml= 0,2 l
TITOLO: Reazioni di scambio.
SCOPO : Creare una reazione di scambio.
MATERIALI : 3 provette, portaprovette, acqua distillata, Pb(NO3)2 (nitrato di piombo), KI (ioduro di potassio), CuSO4 (solfato di potassio).
STRUMENTI : pallone, bilancia.
PROCEDIMENTO: Dopo aver calcolato la quantità di nitrato di piombo necessario in base alla molarità data (0,1 mol/l) e alla portata massima del pallone (200 ml), abbiamo pesato il composto e versato nel pallone. Abbiamo aggiunto dell'acqua distillata ottenendo così una soluzione incolore. Ripetuto poi la stessa operazione anche per lo ioduro e il solfato di potassio. Infine abbiamo miscelato tra loro le soluzioni nelle provette ottenendo diverse reazioni.
DATI:
M= 0,1 mol/l
portata max pallone= 200 ml= 0,2 l
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|