Relazione: Liquidi polari e apolari
Appunto inviato da giuliarebecca14
Esperimento su la polarità dei liquidi (4 pagine formato doc)
LIQUIDI POLARI E APOLARI:PROVE DI POLARITÀ,MISCIBILITÀ E SOLUBILITÀ
Temperatura: 23°C Pressione:765 mm Hg
Esperienza di tipo qualitativo.
OBBIETTIVI: 1) vetrificare la polarità dei liquidi (acqua demineralizzata, alcool etilico puro, alcool
denaturato, mediante il fenomeno della triboelettricità;
2) miscibilità dei liquidi (acqua demineralizzata, alcol etilico puro, alcool denaturato;
3) verificare la diversa solubilità di un soluto in diversi solventi.
MATERIALE:
• due aste di supporto con pinza a ragno
• 3 burette da 50ml
• 3 becker da 500ml
• 2 imbuti di vetro
• 1 spatola
• porta provette
• 8 provette
• acqua demineralizzata
• alcool etilico puro
• alcool denaturato
• esano
• manganato di potassio
• 1 bacchetta di plastica
• 1 panno di lana
• sale
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|