Il riconoscimento dei cationi per via umida

Appunto inviato da haieheie
/5

Esperimento di laboratorio per il riconoscimento dei cationi per via umida. (file.doc, 5 pag) (0 pagine formato doc)

Hhhhhhhhhvvvvvvvvvvvvv Esperimento di laboratorio per il riconoscimento dei cationi per via umida Materiale: provette e porta provette, una pipetta per ogni composto che si andrà ad utilizzare.
Solventi: 1 beuta di FeCl3 che è di colore giallo limone. 1 beuta di FeCl2che è di colore trasparente (leggermente giallina) 1 beuta di CuCl2 che è di colore azzurro chiaro. 1 beuta di PbCl2 che è di colore trasparente. Soluto: Idrossido di ammoniaca, idrossido di sodio, esaciano ferrato di potassio, acido solforico, ioduro di potassio, bicromato di potassio e solfocianuro di potassio. Perché lo facciamo: Lo scopo è di individuare vari cationi dei composti, in soluzione dal caratteristico colore.
Avvertenze: dobbiamo stare attenti a non infettare la pipetta perché il risultato cambierà. Esperimento 1: FeCl3 1) FeCl3 +3NH4OH Fe(OH)3+3NH4Cl Procedimento: Abbiamo preso del FeCl3 il quale ha una colorazione giallo limone ed abbiamo aggiunto delle gocce di idrossido di ammoniaca la quale non ha colorazione. Per fare ciò abbiamo preso una provetta e abbiamo messo del FeCl3con una pipetta, poi abbiamo preso del idrossido di ammoniaca con un'altra pipetta e la abbiamo aggiunto al FeCl3 Osservazioni: Ho osservato che la reazione era immediata e anche che la soluzione è diventata di color arancione, poi ho anche notato che dopo un po' di tempo la colorazione tendeva a depositarsi. 2) FeCl3 +3NaOH Fe(OH)3+3NaCl Procedimento: Abbiamo preso del FeCl3 il quale ha una colorazione giallo limone ed abbiamo aggiunto delle gocce di idrossido di sodio il quale non ha colorazione. Per fare ciò abbiamo preso una provetta e abbiamo messo del FeCl3con una pipetta, poi abbiamo preso l'idrossido di sodio con un'altra pipetta e abbiamo aggiunto al FeCl3. Osservazioni: Ho osservato che la reazione era immediata e anche che la soluzione è diventata di color verde oliva, poi ho anche notato che dopo un po' di tempo la colorazione tendeva a depositarsi. 3) 4FeCl3+3K4[Fe2°(CN)6] Fe4[Fe2°(CN)6]3+12KCl (esaciano ferrato ferrico) Procedimento: Abbiamo preso del FeCl3 il quale ha una colorazione giallo limone ed abbiamo aggiunto delle gocce del cianuro di potassio di colorazione giallina. Per fare ciò abbiamo preso una provetta e abbiamo messo del FeCl3con una pipetta, poi abbiamo preso del cianuro di potassio con un'altra pipetta e abbiamo aggiunto al FeCl3. Osservazioni: Ho osservato che la reazione era immediata e anche che la soluzione è diventata di color blu scuro, poi ho anche notato che dopo un po' di tempo la colorazione tendeva andare nella parte superficiale. 4) FeCl2+3KCNS Fe(CNS)3+3KCl (solfo cianuro di potassio) Procedimento: Abbiamo preso del FeCl3 il quale ha una colorazione giallo limone ed abbiamo aggiunto delle gocce di solfocianuro di potassio il quale non ha colorazione. Per fare ciò abbiamo preso una provetta e abbiamo messo del FeCl3con una pipetta, poi abbiamo preso del solfocianuro di potassio con un'altra pipetta e abbiamo aggiunto al FeCl3. Osservazioni: Ho osserv