Stalattiti e stalagmiti

Breve appunto sui stalattiti e gli stalagmiti. (file.doc, 2 pag) (0 pagine formato doc)

Appunto di elio1985
STALATTITI E STALAGMITI STALATTITI E STALAGMITI Parlando di stalattiti e stalagmiti è doveroso citare Carlsbad Caverns (New Mexico), un parco nazionale che occupa una superficie di 189 Km², ricco di grotte sotterranee scavate nella roccia calcarea dall'acqua.
La più importante è la Big Room, lunga 610, larga 335 e alta 77 metri circa: è ricca di stalattiti e stalagmiti di vario colore e dimensione. Le stalattiti e le stalagmiti sono dei minerali che si possono trovare in grotte o in caverne. Queste ultime sono delle cavità che possono sorgere sottoterra o nel fianco di una collina o di una montagna. Le caverne sono presenti specialmente in zone piovose, nelle quali l'acqua depositata sul suolo contiene calcare, anidride carbonica ed acidi; questi acidi hanno la caratteristica di poter filtrare nel terreno e di formare camere sotterranee.
Le camere sotterranee hanno grandezza variabile, le temperature sono costantemente fredde, si verifica un continuo ricambio d'aria, poche forme di vita la popolano ed inoltre sono ricche di stalattiti e stalagmiti. Le stalattiti presenti nelle caverne hanno forma di ghiacciolo e sono composte da carbonato di calcio, acquisito dalle pareti o dal soffitto delle caverne calcaree. Si formano in milioni di anni tramite l'accumulo delle sostanze sopracitate e con il passare del tempo, se le piogge continuano, possono crescere in lunghezza ed in diametro. Possono inoltre avere diversi colori, perché oltre al carbonato di calcio (bianco), in esse sono contenute altre numerose sostanze. Se, dal soffitto, le gocce cadono sul pavimento si possono formare stalagmiti, che sono stalattiti che crescono al contrario (verso l'alto). Il processo chimico che permette la formazione di stalattiti e stalagmiti si basa su una semplice reazione chimica: infatti, l'acqua prima di depositarsi sul suolo, si arricchisce di CO2, penetrando nel terreno; l'anidride carbonica va a contatto con il CaCO3 delle rocce, che viene in parte disciolto, forma il bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2. CaCO3 + H2O + CO2 Ca(HCO3)2. Insolubile Solubile In alcuni casi però si possono verificare reazioni inverse: Ca(HCO3)2 CaCO3 + H2O + CO2 Insolubile Solubile Via via che avviene questa reazione, il carbonato di calcio si deposita e forma le stalattiti e le stalagmiti.