Appunti di citologia e istologia
Appunto inviato da liomoid
per esame omonimo al I anno di scienze biologiche (13 pagine formato doc)
Appunti di citologia e istologia - MOLECOLE ORGANICHE
Acidi grassi
Sono catene di CH2 che terminano con un gruppo carbossilico.
Possono essere saturi, quindi molecole rigide, oppure insaturi, con doppio legame nella catena che porta ad una modificazione nello spazio. Molecole particolari sono i trigliceridi (glicerolo), e i fosfolipidi, con una testa polare e una coda idrofoba. Hanno una conformazione fissa: testa polare-gruppo fosfato-glicerolo-2 catene di acidi grassi (una insatura, l’altra satura). Esempi sono le lecitine, la sfingomielina… Dei glicolipidi fanno invece parte gli steroidi, come il colesterolo, con anelli multipli costanti, è prevalentemente apolare ma ha un gruppo ossidrile e può diventare leggermente anfipatico.
Glucidi
Ad avere un’isomeria sono glucosio, galattosio e mannosio. Si parla di β ossidrile se l’OH è posto in alto, viceversa si dice α ossidrile. I gruppi ossidrile possono essere sostituti da ammine, acidi (diventando quindi glucosammina, galattosammina…).
Amminoacidi
Il carbonio α è asimmetrico, perché è saturato da 4 elementi diversi.
Nel legame peptidico viene eliminata una molecola di H2O. a livello del carbonio asimmetrico i legami possono ruotare intorno ad esso e dare delle forme diverse, che creano poi le diverse strutture delle proteine. Possiamo avere 20 amminoacidi delle serie D e 20 della serie L, per l’isomeria ottica. In natura vengono usati solo quelli dell’isomeria L.
LEGGI ANCHE Appunto sulla polarità delle molecole
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|