Canto 1 Inferno: significato allegorico
Schema sul significato allegorico del Canto 1 dell'Inferno di Dante Alighieri (1 pagine formato doc)
CANTO 1 INFERNO: SIGNIFICATO ALLEGORICO
Significato allegorico del Canto 1 Inferno di Dante Alighieri:
- 35 anni: Nel Convivio Dante dice che la nostra vita procede ad arco, il punto sommo di quest’arco e il 35° anno. 1265 1300 8-15 aprile, anno in cui Bonifacio VIII indisse il I° Giubileo
- selva oscura vita peccaminosa dovuta alla confusione del potere spirituale e temporale
- smarrita la diritta via e non persa perché spera di ritrovarla
- Dante non sa ben dire come vi entrò poiché quando l’anima lascia la vita virtuosa, diventa a poco a poco prigioniera dei vizi
- La lonza ha un apetto agile e guizzante, screziata, impaurisce il poeta, ma l’ora mattutina (l’ora più bella del giorno) e il periodo primaverile erano di buon auspicio e danno speranza al poeta. Sotto il segno di Ariete Dio creò la Terra
Inferno: gironi e struttura | Canto 1: analisi, parafrasi, figure retoriche | Canto 2: parafrasi, commento e figure retoriche | Canto 3: parafrasi, commento e figure retoriche | Canto 5: parafrasi, commento e figure retoriche del canto di Paolo e Francesca | Canto 6: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 10: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 13: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 22: testo, parafrasi e figure retoriche | Canto 26: testo, parafrasi e figure retoriche del Canto di Ulisse | Canto 33: testo, parafrasi e figure retoriche |
SIGNIFICATO ALLEGORICO DELLA SELVA OSCURA
- Il leone che gli va incontro e la lupa che sembra portare il peso di tutte le bramosie provocano sbigottimento e spingono Dante verso la selva
- La lupa: avarizia e frode
- Il leone: superbia e violenza
- Lonza: lussuria, incontinenza e invidia.
Canto 1 Inferno: riassunto breve
SIGNIFICATO ALLEGORICO VIRGILIO
- Virgilio: profeta di Cristo per l’egloga IV e cantore dell’impero universale e dell’Inferno.
- Mentre…fioco:Virgilio rappresenta la ragione umana, la quale quando il peccatore comincia a ravvedersi è ancora fioca.
- Virgilio nacque sonno Giulio Cesare (70 a.C.) ed era di Mantova (Antes), in Lombardia. Visse sotto Ottaviano Augusto al tempoi del paganesimo.
- Noia: in latino nozia significa dolore ed ha un significato più grave di quello attuale
- Veltro: cane da caccia abile e velocissimo
1. un imperatore poiché “tutto possedendo e più desiderando non potendo” (Monarchia) è superiore a qualunque cupidigia ed è nemico della lupa: Arrigo VII, Ugoccione della Faggiola, Can Grande della Scala – cane veltro / …tra Feltro e Feltro... si pensa tra Feltre del Bellunese e Montefeltro nelle Marche che sono possedimenti di Can Grande.
2. il veltro è un pontefice riformatore (Benedetto XI, nato a Treviso compresa tra Feltre del Bellunese e Montefeltro nelle Marche).
3. Dante stesso poiché di feltro era il beretto di Castore e Polluce, rappresentanti la costellazione di Gemelli. È un’ipotesi da scartare poiché Dante profeta una venuta ed egli evita le fiere aspettando l’arrivo del veltro.
4. una persona indeterminata di stirpe umili, virtosa ed elusa dalla cupidigia.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|