Atti Amministrativi
Appunto inviato da dommaida
Descrizione degli atti amministrativi (4 pagine formato doc)
È atto amministrativo l’atto unilaterale posto in essere da un’autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione amministrativa.
Da tale definizione risulta che: sono unilaterali, hanno efficacia indipendentemente dalla volontà del soggetto a cui è destinato; esterni, appartengono alla categoria solo quegli atti dei pubblici poteri destinati ad operare nei confronti dei terzi mentre ne restano fuori gli atti meramente interi (circolare); soggettivamente e oggettivamente amministrativi, emanati da un’autorità che abbia la qualifica di soggetto della p.a. nell’esercizio di un potere amministrativo.
Classificazione degli atti amministrativi:
1) natura dell’attività amministrativi:
- atti di amministratività attiva, sono diretti a soddisfare immediatamente e direttamente gli interessi della P.A. (provvedimenti);
- atti di ammi. Consultiva, sono tendenti ad illuminare, mediate consigli tecnici, economici, giuridici, organi di amministrazione attiva (pareri)
- atti di ammi. Controllo, quelli diretti a sindacare sotto il profilo della legittimità o del merito, i singoli atti o l’operato degli organi di amministrazione attiva (visti, le approvazioni)
2) Elemento psichico di cui sono manifestazione:
-manifestazione di volontà (provvedimenti);
-manifestazione di conoscenza (certificazioni);
-manifestazione di giudizi (valutazione, pareri);
-natura mista (proposte)
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|