L'imprenditore occulto
Appunto inviato da julietxx87
Definizione della figura giurisprudenziale dell'imprenditore occulto (1 pagine formato pdf)
L' imprenditore occulto (o indiretto) è un imprenditore che non agisce direttamente nella propria attività, ma tramite un prestanome (i.diretto).
In tale modo riesce a compiere l'attività d'impresa pur non apparendo come colui che la esercita.
Questa figura, creata dalla giurisprudenza, permette di associare l'imprenditore occulto al fallimento, in quanto obbligato in solido col prestanome, pur non vendone i requisiti formali.
Tra imprenditore occulto e imprenditore apparente giuridicamente c'è un contratto di mandato senza rappresentanza; l'imprenditore occulto è il mandante e quello apparente il mandatario.
L'imprenditore occulto mette i soldi per l'attività d'impresa, prende le decisioni aziendali e incassa gli utili,l'imprenditore apparente, che di solito è nullatenente, esegue le decisioni e viene pagato con una somma fissa mensile.
Finché le cose vanno bene non ci sono problemi, ma quando vanno male la faccenda diventa seria per i creditori dell'imprenditore apparente perché quast ultimo è nullatenente.
Può però verificarsi il caso che i creditori scoprano che tutta l'impresa era in realtà gestita dall'imprenditore occulto; se ciò avviene ci si chiede se i
creditori possono rivalersi nei confronti dell'imprenditore occulto.
Alcuni giuristi sostengono la tesi affermativa in base a due argomenti:.
In tale modo riesce a compiere l'attività d'impresa pur non apparendo come colui che la esercita.
Questa figura, creata dalla giurisprudenza, permette di associare l'imprenditore occulto al fallimento, in quanto obbligato in solido col prestanome, pur non vendone i requisiti formali.
Tra imprenditore occulto e imprenditore apparente giuridicamente c'è un contratto di mandato senza rappresentanza; l'imprenditore occulto è il mandante e quello apparente il mandatario.
L'imprenditore occulto mette i soldi per l'attività d'impresa, prende le decisioni aziendali e incassa gli utili,l'imprenditore apparente, che di solito è nullatenente, esegue le decisioni e viene pagato con una somma fissa mensile.
Finché le cose vanno bene non ci sono problemi, ma quando vanno male la faccenda diventa seria per i creditori dell'imprenditore apparente perché quast ultimo è nullatenente.
Può però verificarsi il caso che i creditori scoprano che tutta l'impresa era in realtà gestita dall'imprenditore occulto; se ciò avviene ci si chiede se i
creditori possono rivalersi nei confronti dell'imprenditore occulto.
Alcuni giuristi sostengono la tesi affermativa in base a due argomenti:.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022