La pubblica amministrazione
Appunto inviato da marialisalupo
Dispensa riguardante la pubblica amministrazione (P.A.) (9 pagine formato pdf)
In diritto il termine di Pubblica Amministrazione (PA) ha un duplice significato:
1.
Soggettivo, cioè l’insieme delle strutture, uomini e mezzi adibiti dall’ordinamento giuridico alla cura degli interessi della collettività che, per qusto, vengono definiti pubblici.
2. Oggettivo, c.d. funzione amministrativa, consistente nell’attività volta alla cura degli interessi della colletività predeterminati in sede di indirizzo politico.
La funzione amministrativa si distingue da quella legislativa perchè quest’ultima si traduce nella creazione di norme generali ed astratte (con efficacia erga omnes) volte a stibilire come determinati interessi debbano essere curati; si differenzia da quella giurisdizionale in quanto quest’ultima deve garantire il rispetto e la corretta applicaione delle previsioni normative.
Il compito della PA è invece quello di trasformare il potere giuridico attribuitole dal legislatore in un atto. La funzione amministrativa si caratterizza per essere concreta, diretta ed immediata. Infatti,
imponendo un determianto comportamento, il precetto normativo attribuisce alla PA il potere di trasformare il comando da esso astramente posto in essere i un’attività materiale e concreta che, quindi, è sempre condizionata dalla legge.
L’organizzazione amministrativa indica la struttura, la suddivisione delle parti della PA. La Costituzione attribuisce al Parlamento l’organizzazione della PA. Gli artt. 95.3 e 97.1 Cost. infatti attribuisco alla legge quale fonte preordinata a disciplinare le scelte di fondo relative all’assetto dei pubblici uffici.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|