Diritto dei mercati finanziari
Appunto inviato da marciansalvatore87
Appunti del corso molto dettagliati (107 pagine formato doc)
DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI
CAP.1
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni la disciplina dellintermediazione finanziaria si è ampliata ed evoluta tantè che si parla di mercati globalizzati.
Questa evoluzione ha colpito diversi sistemi, non solo a livello nazionale, ma anche a livello comunitario (infatti vengono emanate delle direttive a cui gli Stati devono adeguarsi). Questa evoluzione comporta leggi e decreti nuovi come ad esempio la tutela degli investitori.
Nel nostro ordinamento, vi è una disciplina del mercato mobiliare articolata che copre tutti i profili più rilevanti:
• DLGS 58/98 TUF collegato con il testo unico bancario del 93
• Legge 262/05 sul risparmio
• Direttive comunitarie (esempio quella sugli abusi di mercato)
• Direttiva MIFID
STORIA
La disciplina del mercato finanziario (comparto finanziario, assicurativo e bancario) e del mercato mobiliare (mercato dei capitali diverso da banche e assicurazioni) risale a metà degli anni 70:
• 7/06/1974 si introduce la legge 216 molto importante perché costituisce la CONSOB con 2 competenza: la prima controllo sulla Borsa e la seconda controllo sulla trasparenza degli emittenti quotati. Prima di tale legge vi era la legge bancaria del 1936 attorno a cui ruotava lintero sistema e poi delle leggi frammentarie. Lintermediazione era riservata al sistema bancario e la banca era intesa come istituzione sociale;
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022