Diritto del lavoro
Appunto inviato da samaele
Riassunti dei due libri su diritto sindacale e diritto del lavoro subordinato (19 pagine formato doc)
ORGANIZZAZIONE
SINDACALE:
Struttura complessa con più intrecci e suddivisa sia a livello orizzontale (settori) che a livello verticale (territorio) a loro volta in rapporto tra loro.
Si articola su quattro livelli:
Struttura complessa con più intrecci e suddivisa sia a livello orizzontale (settori) che a livello verticale (territorio) a loro volta in rapporto tra loro.
Si articola su quattro livelli:
- Livello base costituito dalle rappresentanze sindacali in azienda;
- Livello provinciale e comprensoriale che comprende sia strutture di tipo verticale che orizzontale;
- Livello regionale, anch'esso comprende sia strutture di tipo verticale che orizzontale con maggiori poteri soprattutto visto il recente decentramento amministrativo;
- Livello nazionale che comprende le strutture nazionali di categoria e la confederazione.
- Linea
verticale:
imperniata sul dato di appartenenza alla categoria.
Si distinguono, ad es. tra metalmeccanici, chimici, commerciali, ecc... e sono a loro volta articolate sul piano territoriale fino ad arrivare alle confederazioni di livello nazionale.
- Compiti: condurre l'attività contrattuale e di iniziativa nei propri settori.
- Linea
orizzontale:
imperniata sul dato territoriale.
Riguarda le confederazioni CGIL, CISL e UIL che si articolano su 3 livelli, comprensoriale, regionale e le confederazioni nazionali.
- Compiti: fissare gli indirizzi fondamentali di politica sindacale, economica e contrattuale.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022