Diritto del lavoro

Utile schema per il ripasso delle istituzioni di diritto del lavoro, con fonti complete e approfondite, la parte fondamentale di diritto sindacale, il contratto collettivo ed individuale (43 pagine formato doc)

Appunto di scorpion984
INTRODUZIONE

1.
CARATTERI GENERALI


1. L'importanza del diritto del lavoro

- strumento di regolazione dei processi produttivi (mercato del lavoro)

- fattore di equilibrio nei rapporti sociali

- punto di confronto fra ideologie

2. Identificazione della materia

- Il diritto del lavoro si identifica non in base alla natura delle norme (che sono eterogenee, di diritto privato e di diritto pubblico), ma in base all'oggetto: l'attività di lavoro dell'uomo diretta ad un risultato produttivo e dedotta in un contratto.

- Rileva perciò:

- la implicazione della persona (non solo l'"avere", ma prima di tutto l'"essere" nel rapporto contrattuale): da ciò la necessità di particolare tutela

- in un'organizzazione diretta da altri (alienità dei mezzi e del risultato produttivo)

- Dunque, il diritto del lavoro nasce e si sviluppa come strumento di tutela del lavoratore subordinato, come soggetto debole nel rapporto: in ciò sta la specialità del diritto del lavoro (tutela selezionata). Resta fuori il lavoro autonomo (organizzazione e risultato produttivo sono del lavoratore) e il lavoro prestato in base a rapporti associativi (comunanza di scopo)

- Il diritto del contraente debole è pensato per un certo tipo "sociale" di lavoratore; in tempi più recenti si verifica talora uno scarto fra la normativa di tutela e la situazione concreta da tutelare: da un lato, lavoratore subordinato non necessariamente debole (es. dirigente); d'altro lato, possibile debolezza al di fuori del lavoro subordinato (es.
collaboratori coordinati e continuativi; soci lavoratori di cooperativa)

- Dal principio di corrispondenza fattispecie/effetti (se c'è lavoro subordinato c'è tutta la tutela) alla esigenza contrapposta di modulare gli effetti e le tutele