Diritto Fallimentare
Appunto inviato da palpet
Note sintetiche tratte dal Manuale Breve di Diritto Fallimentare di Giuffré (con esclusione della parte relativa alle discipline amministrative delle crisi) (84 pagine formato doc)
Le
crisi di legalità
Un'organizzazione imprenditoriale è investita da una crisi di legalità quando al suo interno si registrano condotte importanti connotate da violazione di leggi e/o di regolamenti e quando tali comportamenti producono irregolarità che espongono a grave pregiudizio gli interessi dei soggetti coinvolti nella sua attività o che mettono a rischio l'esistenza stessa dell'impresa.
Normalmente l'ordinamento prevede che vengano istituiti sistemi di controllo, quali gli organi di controllo interni nelle società di capitali o i modelli di organizzazione e gestione per la prevenzione dei reati (d. lgs. 231/2001 v. diritto penale commerciale).
Di fronte a gravi irregolarità perpetrate o a specifiche situazioni di settore l'ordinamento impone al titolare specifici comportamenti ed arriva a sottrargli in via temporanea o definitiva il potere di gestione dell'impresa.
Nel caso di commissione di reati gravi la disciplina prevede forme di intervento radicale (es. il sequestro di prevenzione e la confisca di beni nei confronti di soggetti appartenenti ad associazioni mafiose).
Le imprese che operano nel mercato finanziario che sono sottoposte a vigilanza prudenziale (banche, sim ecc) e le società assicuratrici private possono essere assoggettate al procedimento di amministrazione straordinaria, ai sensi del Testo Unico sulle Banche o del Testo Unico sugli Intermediari Finanziari o del codice delle assicurazioni private.
Può così essere disposto dal Ministro per le attività produttive l'insediamento di un commissario provvisorio con sospensione degli organi amministrativi o di gestione e controllo.
Si tratta di una forma di gestione sostitutiva e quando le violazioni sono di eccezionale gravità il Ministro può disporre la liquidazione coatta amministrativa dell'impresa con la nomina di commissari liquidatori.
Un'organizzazione imprenditoriale è investita da una crisi di legalità quando al suo interno si registrano condotte importanti connotate da violazione di leggi e/o di regolamenti e quando tali comportamenti producono irregolarità che espongono a grave pregiudizio gli interessi dei soggetti coinvolti nella sua attività o che mettono a rischio l'esistenza stessa dell'impresa.
Normalmente l'ordinamento prevede che vengano istituiti sistemi di controllo, quali gli organi di controllo interni nelle società di capitali o i modelli di organizzazione e gestione per la prevenzione dei reati (d. lgs. 231/2001 v. diritto penale commerciale).
Di fronte a gravi irregolarità perpetrate o a specifiche situazioni di settore l'ordinamento impone al titolare specifici comportamenti ed arriva a sottrargli in via temporanea o definitiva il potere di gestione dell'impresa.
Nel caso di commissione di reati gravi la disciplina prevede forme di intervento radicale (es. il sequestro di prevenzione e la confisca di beni nei confronti di soggetti appartenenti ad associazioni mafiose).
Le imprese che operano nel mercato finanziario che sono sottoposte a vigilanza prudenziale (banche, sim ecc) e le società assicuratrici private possono essere assoggettate al procedimento di amministrazione straordinaria, ai sensi del Testo Unico sulle Banche o del Testo Unico sugli Intermediari Finanziari o del codice delle assicurazioni private.
Può così essere disposto dal Ministro per le attività produttive l'insediamento di un commissario provvisorio con sospensione degli organi amministrativi o di gestione e controllo.
Si tratta di una forma di gestione sostitutiva e quando le violazioni sono di eccezionale gravità il Ministro può disporre la liquidazione coatta amministrativa dell'impresa con la nomina di commissari liquidatori.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022