Illecito e responsabilità
Appunto inviato da donar1981
Riassunto del cap. VIII di Istituzioni di diritto internazionale: illecito, responsabilità, atto internazionale illecito, complicità nell'illecito internazionale, colpa, danno, esclusione dell'illiceità, legittima difesa, necessità, conseguenze, obbligo di riparazione, contromisure (10 pagine formato doc)
1.1.
L’illecito quale presupposto della responsabilità.
Il diritto internazionale contempla regole volte a disciplinare le conseguenze della mancata osservanza dell’obbligo internazionale. La commissione di un illecito internazionale, sia esso uno stato o un altro ente titolare di posizioni giuridiche soggettive, di un atto internazionalmente illecito è il presupposto necessario per l’insorgere di una responsabilità a carico di tale soggetto. La sussistenza di una responsabilità internazionale comporta: in primo luogo, la necessaria definizione delle circostanze in cui un comportamento può definirsi illecito; in secondo luogo, un approfondimento del contenuto delle conseguenze che derivano dall’atto illecito. 1.2. Norme primarie e norme secondarie. Alle regole di diritto internazionale, sulla responsabilità degli atti internazionalmente illeciti, si contrappongono le regole che impongono o definiscono un obbligo la cui violazione fa sorgere la responsabilità. Tali regole, pure di diritto internazionale,...
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|