Elementi di Diritto Penale

Appunto inviato da altea59
/5

Definizioni e caratteri principali del diritto penale, rapporti con le altre branche del diritto, i concorsi di norma e reato, antigiuridicità, causalità (10 pagine formato doc)

diritto penale    
complesso di norme giuridiche con cui lo stato, mediante la minaccia di una specifica sanzione detta "sanzione criminale", reprime o previene determinati comportamenti considerati contrari alle regole.

caratteri del diritto penale
a ) è diritto positivo : perché il d.
p. deve essere previsto da norme giuridiche
b ) è diritto statuale : perché emanato solo dallo stato
c ) è diritto pubblico : perché è un ramo del diritto pubblico
d ) è diritto autonomo : perchè tutela interessi in modo autonomo

la funzione del d. p.

il d.
p. ha una funzione preventiva e una punitiva. nel diritto penale l'inosservanza delle regole viene perseguita mediante l applicazione di una sanzione affittiva che incide su un bene fondamentale che è la libertà personale. per tale motivo il d. p. deve essere applicato solo per estrema ratio.  

rapporti tra diritto penale e altri rami del diritto
al dp si collegano le pene vere e proprie, al diritto amministrativo si collegano le sanzioni amministrative.
il dp processuale o formale è quel ramo del diritto pubblico che disciplina lo svolgimento del processo penale.

partizione del diritto penale
il diritto penale fondamentale è il diritto contenuto nel codice penale entrato in vigore nel 1931 - codice rocco - che a sua volta soppiantava il codice penale del regno d' italia del 1889 ( codice zanardelli ).
    il codice penale è diviso in tre libri :
    - 1° libro     dei reati in generale
    - 2° libro     dei delitti in particolare
    - 3° libro     delle contravvenzioni in particolare
e ha subito delle modifiche importanti fra le quali è da sottolineare nel 1944 l'  abolizione della pena di morte
il dp complementare è quello che fa riferimento a leggi speciali che prevedono autonome figure di reato.
il dp comune è quello che si applica a tutti i soggetti,
il dp speciale solo a determinati soggetti ( es. militari ).
il dp generale è quello che si applica a tutto il territorio nazionale,
il dp locale solo ad una parte ( es. calamità )