Ordinamento giuridico
Appunto inviato da klonoajp
Appunti della lezione tenuta il 01/03/07 sull'ordinamento giuridico (1 pagine formato doc)
L’ordinamento giuridico Il diritto privato è quella parte dell’ordinamento che regola i rapporti tra soggetti non solo privati, a tutela di interessi che sono particolari, ma non solo.
C’è il richiamo alla funzione sociale. Si definisce ordinamento giuridico, l’insieme unitario e coerente di norme giuridiche, teso ad ordinare la coesistenza degli uomini. Dunque al centro dell’ordinamento c’è l’individuo, non isolato, ma che interagisce con gli altri (profilo dell’intersoggettività). L’ordinamento è essenziale ad una comunità per poter organizzarsi, darsi delle regole e vivere in modo ordinato. Il profilo funzionale ci fa comprendere che l’ordinamento, il diritto è parte integrante, la componente normativa della realtà: quindi non possiamo pretendere di studiare le norme giuridiche, gli istituti di diritto privato, senza calarci nel contesto economico, storico e sociale che ci circonda..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|