Note tratte da una lezione universitaria di diritto privato su diritti della persona e diritti della personalità, distinzione tra i due casi, e elenco di tutti i diritti riferiti (4 pagine formato doc)
Le
persone fisiche.
Una
citazione riguardo le persone fisiche vi è nel codice civile (art.
1, 1),
che conferisce all'individuo la capacità
giuridica fin dal momento della nascita.
La legge riconosce alla persona un diritto
di nome
(art.6: ogni persona ha il diritto a un nome che è per legge
attribuito: vi è prenome e cognome; in tal caso i genitori si
sostituiscono al potere del figlio, esercitando la patria podestà).
L'individuo
assume inoltre i seguenti diritti:
Dirittto
di residenza
(art.
43,2):
facendo riferimento all'abitazione individuale;
Diritto
di domicilio
(art
43,1):
luogo dove si svolgono i propri affari.
L'individuo
assume la cittadinanza
italiana a seconda di vari criteri:
per
diritto di suolo: è
nato in Italia da genitori stranieri;
per
adozione;
per
matrimonio;
per
benefici di legge (asilo
politico);
per
la cittadinanza: naturalizzazione.
Capacità
di agire delle persone.
Non
vi è una norma di legge che indica con precisione quando una persona
è in grado di agire; soltanto se un individuo risulta incapace di
agire, ilcodice
civile trova le soluzione per chi è incapace di agire.