Referendum abrogativo: definizione
breve definizione e approfondimenti sul Referendum abrogativo e referendum abrogativo-procedimento (21 pagine formato pps)
REFERENDUM ABROGATIVO DEFINIZIONE
Istituti di democrazia diretta.
Concetto di democrazia rappresentativa e di democrazia diretta. carattere misto della nostra democrazia politicaIstituti di democrazia diretta: correttivi puntuali/strumenti di controllo popolare sull’attività dei rappresentanti.
- diritto di petizione (art. 50 Cost.)
- diritto di cinquantamila elettori di presentare un progetto di legge redatto in articoli (art. 71, c. 2, Cost.)
- referendum abrogativo (art. 75 Cost.)
- altri tipi di referendum: sospensivo (art. 138 Cost.)
per la fusione/creazione di nuove Regioni (art. 132 Cost.)
referendum regionali (art. 123 e 133, c. 2, Cost.).
Tema sul Referendum Trivelle
COS'E' IL REFERENDUM ABROGATIVO
Diritto di petizione (art. 50 Cost.)
riconosciuto a tutti i cittadini
può avere ad oggetto sia la richiesta di provvedimenti legislativi sia l’esposizione di “comuni necessità”
(vd. art. 33, c. 2, e 109 reg. CD, art. 140-141 reg. SR).
Iniziativa legislativa popolare (art. 71, c. 2, Cost. 9
legge 352/70
(vd. art. 107, c. 4, reg. CD e art. 74 reg. SR)
Posizione del referendum nella scala gerarchico-formale delle fonti del diritto:
- atto unidirezionale (rivolto alla sola abrogazione/non ha pienezza innovativa)
- è una fonte primaria, cioè è pariordinato alla legge ordinaria e agli atti aventi forza di legge
- non è sovraordinato alla legge ordinaria
vi sono leggi non sottoponibili a referendum
possibilità del Parlamento di approvare una legge per evitare il referendum.
Referendum abrogativo: cos'è
REFERENDUM ABROGATIVO PROCEDIMENTO
Il referendum non può abrogare:
- le leggi che godono di una particolare copertura costituzionale (collegate a vario titolo alla Costituzione o a leggi costituzionali)
- le leggi a contenuto costituzionalmente vincolato
- le leggi atipiche (perché prevedono procedimenti particolari per l’adozione)
Referendum abrogativo-procedimento
Il procedimento si articola in 4 fasi:
a) fase preparatoria
b) fase di controllo
c) fase costitutiva (indizione)
d) fase dichiarativa del risultato (procedura elettorale vera e propria).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|