"Diritto Pubblico" di Cassese

Appunto inviato da pergiove
/5

Riassunto estremamente utile sia in caso di ripasso, sia nel caso in cui si voglia sintetizzare le molte informazione contenute nel testo (51 pagine formato pdf)

L’ordinamento giuridico non è altro se non un gruppo di soggetti dotati di
un’organizzazione e regolati da norme.
Esempi di ordinamenti giuridici sono: l’ordinamento sindacale, lo stato e l’ordinamento internazionale.
Le caratteristiche dell’ordinamento giuridico in genere sono: una pluralità di soggetti, un sistema di norme ed un’organizzazione( e può trattarsi di un’equiordinazione oppure d’una subordinazione).


Nel sistema di norme troviamo, per l’appunto, norme condizionali, che disciplinano i rapporti tra i soggetti dell’ordinamento stesso, e norme finalistiche che, invece, organizzano e stabiliscono il cosìdetto “programma di attività”.


LE NORME



Quando si parla di norme bisogna innanzi tutto differenziare norma da proposizione normativa. La proposizione normativa è il documento o comunque l’atto scritto che contiene il testo; la norma è il precetto o la regola contenuta nel documento.


L’operazione in grado di estrapolare dalla preposizione normativa una norma è detto interpretazione.
Le fonti del diritto sono gli atti di produzione normativa. Nell’ordinamento italiano esistono leggi che contengono norme sulla produzione giuridica; sulla base delle fonti traggono origine regole e divieti alla base dei quali opera la società.