Diritto Pubblico: lo stato

Descrizione delle discipline costituzionalistiche giuridiche e quelle non giuridiche (24 pagine formato doc)

Appunto di uomonero
Istituzioni di diritto Pubblico Diritto pubblico Oggetto di studio del diritto pubblico è lo stato, ma questo corso di studi si può distinguere in 2 diverse discipline: la discipline costituzionalistiche giuridiche e quelle non giuridiche.Le costituzionalistiche non giuridiche sono spesso usate come elementi di supporto per la conoscenza della realtà.
A questo gruppo appartiene la sociologia politica o politologia, la quale studia il comportamento politico degli individui definendo soprattutto il modo in cui questo comportamento deve essere. Altra disciplina costituzionale non giuridica è la storia costituzionale, che permette di capire i mutamenti degli ordinamenti giuridici alla luce dei precedenti storici, ma soprattutto tenendo conto del momento storico in cui sono avvenuti. A queste due si aggiunge la filosofia del diritto, il cui compito è quello di speculare (indagare) sui problemi esistenziali dello stato.
Alle discipline giuridiche appartengono invece il diritto costituzionale particolare, che è l'insieme delle regole fondamentali dello stato, senza riferimento alcuno ad altri stati. In Italia, ad es. esso studia le norme sancite nella costituzione del '48 e nelle leggi successivamente promulgate. Vi appartengono anche il diritto costituzionale comparato, che nasce dall'esigenza scientifica e pratica di confrontare le norme regolative dei diversi stati, e il diritto costituzionale generale, che trascende lo schema particolare su cui è impiantato lo stato. Si costruiscono schemi generali riguardanti ciò che si trova presente nel “particolare” e nel “comparato”. Questo per determinare profili per i quali diversi stati trovano consonanza. Il diritto costituzionale generale è una scienza abbastanza “giovane”, questo perché la nozione di stato, assunta come oggetto di questo corso di studi, è la nozione di stato sorta dopo il trattato di Westfalia (1648) che pose fine alla guerra dei trent'anni e che cadde nel 1948. Grazie alla scuola tedesca prima, francese e italiana poi, si ebbe la depurazione del costituzionale, con l'eliminazione di tutto l'armamentario morale, politico, ideologico che fino ad allora aveva fatto parte dell'elaborazione dei concetti giuridici. Dal trattato del1648 nasce il concetto di indipendenza di uno stato dall'altro. Cercare di dare una precisa definizione al termine stato è molto difficile, infatti esistono diverse teorie sul significato di tale concetto. Secondo la teoria empirica lo stato è un contrasto di forze, esercitate da governanti e governati, che lo rendono un fenomeno dialettico. In verità all'interno dello stato sono presenti forze politiche e sociali in contrasto tra loro, alcune delle quali riesco a prendere il sopravvento e quindi a dominare. Altra teoria è quella meccanica secondo la quale lo stato e un meccanismo animale, il leviatano di cui parla Hobbes. Simile a questa teoria è quella organica, per la quale lo stato avrebbe una propria individualità che è retta