Elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità

Spiegazione degli elementi costitutivi dello Stato - il popolo, il territorio e la sovranità. Riassunto degli elementi costitutivi dello Stato Italiano (2 pagine formato doc)

Appunto di NELLY18

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO: POPOLO, TERRITORIO E SOVRANITA'

Lo Stato non è una realtà materiale che si può percepire con i sensi, ma un’organizzazione capace però di azioni molto concrete.
Lo Stato non è un’organizzazione qualsiasi, ma un’organizzazione politica, in quanto riguarda la collettività e nessuno vi si può sottrarre.

Si può quindi affermare che lo Stato è: Un popolo; Che abita un territorio; Organizzato politicamente.

Elementi costitutivi dello Stato: mappa concettuale

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO ITALIANO: IL POPOLO E LA CITTADINANZA

L’elemento essenziale di qualsiasi Stato è il popolo. Lo Stato infatti nasce dal bisogno di far convivere ogni singolo individuo che fa parte del popolo e che viene chiamato cittadino.

Un cittadino è colui che fa parte attivamente della vita dello Stato.
La cittadinanza, invece, è un concetto giuridico. Per cittadinanza si intende l’insieme delle situazioni giuridiche risultante dai diritti e dai doveri del singolo nei confronti dello Stato. La cittadinanza, è un particolare tipo di rapporto che si instaura tra i cittadini e lo Stato, da cui sono esclusi gli stranieri. La cittadinanza si acquista e si perde per due motivi:
- Evitare i casi di persone senza cittadinanza (apolidi) o con più di una cittadinanza.
- Far dipendere l’acquisto o la perdita della cittadinanza da elementi oggettivi (nascita in uno Stato, residenza da tanti anni in quello Stato) piuttosto che da elementi soggettivi (libera scelta dell’individuo).

Elementi costitutivi dello Stato: riassunto

CONCETTO DI STATO ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO

L’acquisto della cittadinanza si basa essenzialmente su due criteri:
- Ius sanguinis (diritto di nascita).
- Ius loci (diritto derivante dal luogo di nascita o di residenza).
La nazionalità, invece, è il concetto che comprende tutti coloro che si riconoscono in una lingua, in una storia e in una cultura comune. Negli Stati Nazionali la cittadinanza coincide con la nazionalità.

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: riassunto

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO RIASSUNTO: IL TERRITORIO

Importante per lo Stato, non è semplicemente l’esistenza di un popolo, ma quella di un popolo situato su un territorio.
Il territorio dello Stato è composto:
- Dalla superficie terrestre compresa entro i confini.
- Dalle acque territoriali, costituite dalla fascia di mare che circonda la terra e dal fondo marino esterno al mare territoriale, entro 200 metri di profondità, il cui sfruttamento economico è riconosciuto allo Stato costiero. Oltre le acque territoriali, vi sono le acque internazionali, dove esiste libertà di navigazione per tutti secondo le norme del diritto internazionale.
- Dallo spazio aereo, nel limite dell’atmosfera, e dal sottosuolo, fin dove è raggiungibile.
- Dalle navi e dagli aerei dello Stato, anche quando si trovano fuori dal mare territoriale o dallo spazio aereo.
In tutto il proprio territorio lo Stato può esercitare i suoi poteri; ad eccezione delle sedi diplomatiche degli altri Stati (ambasciate) che godono della garanzia della extraterritorialità, prevista dal diritto internazionale per garantire la piena libertà di azione ai rappresentanti degli Stati esteri.