Forme di governo: riassunto

modelli di forme di governo, sistemi elettorali, forme di governo e sistemi elettorali in Italia, forma di governo regionale e locale. Riassunto di diritto pubblico sulle forme di governo (2 pagine formato pdf)

Appunto di arionedrew

FORME DI GOVERNO: RIASSUNTO

La forma di governo.

Forma di governo = come la funzione di indirizzo politico è ripartita tra gli organi e le relazioni che intercorrono tra loro. Funzione di indirizzo politico = determinare le finalità che i poteri pubblici devono perseguire in un determinato momento storico. Negli stati con Costituzione rigida non è una funzione libera, infatti la costituzione individua direttamente i fini dello stato (gli organi devono solo graduarli nel tempo).
MODELLI DI FORME DI GOVERNO
Essa è legata alla forma di stato (se non c’è la separazione dei poteri, la fdg coincide con la fds).
1) Forma di governo costituzionale pura: c’è la separazione dei poteri: il re e il suo governo (dipende dal re: nomina e revoca) hanno potere esecutivo, parlamento (1 camera elettiva e 1 nomina regia) ha potere legislativo e magistratura ha potere giudiziario (Inghilterra 1782).
2) Forma di governo parlamentare (deriva da quella cost.
pura): il governo è legato anche con il parlamento da un rapporto di fiducia (prima era solo tra re e governo). Questo avvenne dopo molte consuetudini (non è disciplinato da norme scritte, es: uk).

Forme di Stato e forme di Governo: riassunto


FORMA DI GOVERNO ITALIANA: RIASSUNTO

Prima è dualista (doppia fiducia; Regno di Sardegna 1850), dopo l’allargamento del suffragio è monista (solo verso il parlamento, il re non può incidere sulla composizione del governo, ha gli stessi poteri ma non li può esercitare, regna ma non governa). Dopo la 1° guerra nei parlamenti si rifletteva il conflitto sociale ed era difficile assicurare stabilità del governo, quindi si razionalizzò la fdg, scrivendo nella cost. le regole sul rapporto di fiducia. Questa fdg è influenzata dai partiti e dal sistema elettorale (multipartitici: il governo dura poco). es: Germania (cancellierato): venne valorizzato il primo ministro, l’unico destinatario della fiducia.
3) Forma di governo presidenziale (USA): potere esecutivo monocratico → Presidente eletto dal popolo, capo dello stato e del governo, + segretari di stato (con funzioni simili ai ministri), che rispondono solo al PdR (“Gabinetto”). Il parlamento è detto congresso (l’esecutivo non ha bisogno della sua fiducia dato che è eletto dal popolo). Il congresso può incidere sull’esecutivo (le nomine del PdR devono essere ratificate dal senato), e il PdR influisce sul congresso (veto presidenziale).

Forme di Governo: appunti


GOVERNO: RIASSUNTO BREVE

4) Forma di governo direttoriale: dopo il periodo del Terrore (Francia), con la costituzione del 1795 si evitò la concentrazione del potere nelle mani di un solo uomo. Non ci sono figure monocratiche (PdR/primo ministro) e il potere è diviso tra parlamento (eletto) e governo (direttorio: ha funzione esecutiva e capo dello stato, composto da ministri scelti dal Parlamento). Oggi c’è in Svizzera.
5) Forma di governo semipresidenziale: elementi dei vari sistemi (evitare lo strapotere del parlamento) inserendo nella forma parlamentare l’elezione diretta dell’esecutivo (elemento del presidenziale). Ci sono il PdR (elezione diretta) e governo (responsabile davanti al parlamento). Convivono il PdR e il Primo Ministro, prevalgono l’uno sull’altro in base alla coincidenza tra maggioranza del parlamento e quella che sostiene il PdR. Se PdR è sinistra e maggioranza destra, è depotenziato.

Riassunto sulle forme di Governo


FORME DI GOVERNO: DIRITTO PUBBLICO

6) Forma di governo neoparlamentare: elezione diretta dell’esecutivo, ma con fiducia del parlamento: se uno dei due viene meno, anche l’altro deve dimettersi. Vale per comuni, province e regioni.
SISTEMI ELETTORALI - C’è legame tra forme di governo e legislazioni elettorali (= elemento della democrazia rappresentativa, il popolo esprime la sovranità con l’elezione dei rappresentanti).