I giudici e la giurisdizione
Appunto inviato da carmengallia
Note sintetiche su: Giudici e giurisdizione, magistrature ordinarie e speciali, i più importanti principi costituzionali: indipendenza esterna e interna, i gradi del giudizio e il ruolo della Cassazione (2 pagine formato pdf)
Funzione giurisdizionale esercitata dai giudici (organi dello Stato)
(il termine magistrati si riferisce ai singoli funzionari, l'insieme dei quali è la magistratura)
decidere le controversie tra due o più parti applicando la legge
giurisdizione volontaria
(l'attività esercitata dal giudice non per comporre una lite, ma per il rilascio di provvedimenti di natura particolarmente delicata come interdizione, separazione e divorzio consensuale, ecc., emessi con decreto)
La giurisdizione si distingue in :
- giurisdizione ordinaria affidata alla Magistratura ordinaria
- civile = risolve le controversie tra privati cittadini
- penale = reprime i reati (atti illeciti di particolare gravità che offendono lo Stato e non solo la persona offesa, danno luogo a responsabilità penale sanzionata con pene che vanno dalla reclusione in carcere alla pena pecuniaria come la multa o l'ammenda)
giurisdizioni speciali
- amministrativa = risolve le controversie tra cittadini e pubblica amministrazione
affidata a Magistratura speciale TAR e Consiglio di Stato che si occupano solo di
questo settore
- Corte dei Conti = si occupa della responsabilità contabile degli amministratori
pubblici
-Commissioni Tributarie = giudicano sulle controversie tra fisco e contribuenti
- Tribunali Militari = giudicano sui reati commessi dai militari
Principi costituzionali sull'Ordinamento Giurisdizionale
art. 101 Cost. = I giudici sono soggetti solo alla legge
I giudici nel decidere le controversie I giudici devono essere indipendenti
devono attenersi alla legge (anche se la per poter applicare la legge in modo imparziale legge stessa a volte richiede che il giudice decida secondo equità)
Garanzie di indipendenza dei giudici
(il termine magistrati si riferisce ai singoli funzionari, l'insieme dei quali è la magistratura)
decidere le controversie tra due o più parti applicando la legge
giurisdizione volontaria
(l'attività esercitata dal giudice non per comporre una lite, ma per il rilascio di provvedimenti di natura particolarmente delicata come interdizione, separazione e divorzio consensuale, ecc., emessi con decreto)
La giurisdizione si distingue in :
- giurisdizione ordinaria affidata alla Magistratura ordinaria
- civile = risolve le controversie tra privati cittadini
- penale = reprime i reati (atti illeciti di particolare gravità che offendono lo Stato e non solo la persona offesa, danno luogo a responsabilità penale sanzionata con pene che vanno dalla reclusione in carcere alla pena pecuniaria come la multa o l'ammenda)
giurisdizioni speciali
- amministrativa = risolve le controversie tra cittadini e pubblica amministrazione
affidata a Magistratura speciale TAR e Consiglio di Stato che si occupano solo di
questo settore
- Corte dei Conti = si occupa della responsabilità contabile degli amministratori
pubblici
-Commissioni Tributarie = giudicano sulle controversie tra fisco e contribuenti
- Tribunali Militari = giudicano sui reati commessi dai militari
Principi costituzionali sull'Ordinamento Giurisdizionale
art. 101 Cost. = I giudici sono soggetti solo alla legge
I giudici nel decidere le controversie I giudici devono essere indipendenti
devono attenersi alla legge (anche se la per poter applicare la legge in modo imparziale legge stessa a volte richiede che il giudice decida secondo equità)
Garanzie di indipendenza dei giudici