Organismi internazionali e sovranazionali (Unione Europea)
Appunto inviato da angeloschiano
Appunti sulle principali caratteristiche dell'ordinamento internazionale, su composizione e funzionamento dell'Unione Europea e sul diritto comunitario (10 pagine formato doc)
ORDINAMENTO INTERNO E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Apertura internazionale della Costituzione, costituenti consapevoli che l'Italia si andasse a inserire in un contesto più ampio, lo Statuto Albertino non lo prevedeva
Art 10, 11 e 117 della Costituzione
Art 10 l'ordinamento giuridico italiano si conforma automaticamente alle norme del diritto internazionale senza una norma interna specifica
Art 11 l'Italia ripudia la guerra e promuove le organizzazioni internazionali che assicurino la pace e giustizia fra le Nazione; si pensava all'ONU dalla quale l'Italia era stata espulsa dopo la guerra di Eritrea
La tutela multilivello dei diritti
la protezione dei diritti fondamentali trova fondamento:
• Costituzione
• Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
• Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
altre carte di tutela dei diritti
• Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
• Patto internazionale sui diritti civili e politici
oggi il diritto internazionale ha spostato le materie di conflitto tra stati: prima era uno strumento di tutela dei diritti, ora solo per territori
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022